La Mesaroli Logistica di Trevenzuolo (Verona), società specializzata nel trasporto e nella logistica delle merci deperibili in regime di temperatura controllata, ha in flotta oltre 200 semirimorchi isotermici S.KO COOL di Schmitz Cargobull, tutti dotati di unità refrigerante S.CU del costruttore tedesco. Sono veicoli stradali, intermodali per il trasporto combinato strada-ferrovia con sagoma P400 e versioni Pharma per la movimentazione di preparati farmaceutici.

Mesaroli Logistica, flotta

Per la maggior parte si tratta di isotermici mono-temperatura, con doppio piano di carico e altezza utile interna di 2,7 metri. Accumulano percorrenze attorno ai 150mila chilometri l’anno.

Dichiarazioni

“L’incontro con Schmitz Cargobull ci ha fatto scoprire un leader di mercato con un prodotto industriale hi-tech, rispondente ai nostri requisiti. Che includono, oltre alle caratteristiche tecniche dei veicoli, la velocità, la puntualità e la programmazione delle tempistiche di consegna. In passato, abbiamo messo a disposizione di Schmitz la nostra esperienza nel settore dei trasporti in ATP per la messa a punto delle prime unità del gruppo refrigerante S.CU, che ha dimostrato buone performance su strada, abbinate a un servizio d’assistenza veloce ed accurato”. Lo ha dichiarato Vittorino Mesaroli, Amministratore delegato della società.

S.KO COOL

Dei semirimorchi S.KO COOL e dei gruppi frigo S.CU abbiamo apprezzato anche la telematica. Che, oltre a tracciare i parametri di funzionamento dell’intero veicolo e a tenere sotto controllo l’apertura e la chiusura delle porte, segnala precocemente eventuali problematiche. Il che ci consente, attraverso la centrale operativa di Schmitz Cargobull, di prevenire guasti su strada. Obiettivo, quest’ultimo, raggiunto anche con gli interventi manutentivi periodici eseguiti dalla nostra officina interna, nell’ambito del contratto di cinque anni full-service che copre tutti i gruppi frigoriferi S.CU.

Storia

La Mesaroli ha iniziato la propria attività nel 1948, specializzandosi nella movimentazione di animali vivi dalla Francia all’Italia. A questo settore d’attività si è aggiunto nei primi anni ’90, per iniziativa dell’attuale Amministratore Vittorino Mesaroli, il business del trasporto di prodotti deperibili in regime di temperatura controllata. Dapprima a carattere nazionale, soprattutto nelle regioni del Nord Est e nell’Italia centrale fino a Roma, poi, da metà degli anni ’90, in ambito internazionale, prevalentemente verso la Francia, la Germania e l’Inghilterra.

Oggi

Oltre alla sede di Treverzuolo, la Mesaroli Logistica può contare sulle filiali in Croazia, Repubblica Slovacca e, più recentemente, in Inghilterra. Oggi l’azienda veronese è così una realtà con oltre 700 addetti e un parco mezzi di 400 fra trattori e motrici, tutti Euro VI, e 350 semirimorchi. La flotta della Mesaroli ha infine gestito lo scorso anno 54.700 spedizioni, accumulando una percorrenza totale superiore a 51milioni di chilometri.