L'ultimo lunedì di maggio negli Stati Uniti è un giorno molto sentito. E' Il Memorial Day, ovvero il giorno nel quale negli Stati Uniti d'America tutti rendono onore ai soldati americani caduti di tutte le guerre. La festa andava in scena il 30 maggio dal 1868 al 1970.

Memorial Day, storia

La storia del Memorial Day negli Stati Uniti è complessa. Secondo il Dipartimento degli affari dei veterani degli Stati Uniti, circa 25 luoghi affermano di aver originato la giornata. Alla Columbus State University c'è un Center for Memorial Day Research. L'Università del Mississippi incorpora un Center for Civil War Research. Ha anche condotto la ricerca sulle origini del Memorial Day. La pratica di decorare le tombe dei soldati con fiori è comunque un'antica usanza. I familiari decoravano le tombe dei soldati furono negli Stati Uniti prima e durante la guerra civile americana. Nel 2014, uno sforzo accademico ha tentato di separare i miti e gli eventi una tantum dalle attività che hanno effettivamente portato all'istituzione della festa federale.

Celebrazioni

Molte persone visitano cimiteri e memoriali nel Memorial Day per onorare e piangere coloro che sono morti mentre prestavano servizio nell'esercito degli Stati Uniti. Molti volontari collocano una bandiera americana sulle tombe del personale militare nei cimiteri nazionali. Il Memorial Day è anche considerato l'inizio non ufficiale dell'estate negli Stati Uniti, mentre il Labor Day, il primo lunedì di settembre, segna l'inizio non ufficiale dell'autunno.

Altre feste

Ci sono altri due giorni per celebrare coloro che hanno prestato servizio o prestano servizio nelle forze armate statunitensi. Armed Forces Day (che è all'inizio di maggio) è una festa non ufficiale degli Stati Uniti per onorare coloro che attualmente prestano servizio nelle forze armate. Il Veterans Day (l'11 novembre), onora coloro che hanno prestato servizio nelle forze armate degli Stati Uniti.

Papaveri rossi

Un'altra tradizione legata a questo giorno è quella dei papaveri rossi. Il tenente colonnello canadese John McCrae li vide durante una battaglia nel 1915 in Francia. Scrisse quindi il poema “In Flanders Field”. Con questa opera voleva dare voce ai soldati uccisi in battaglia e sepolti proprio sotto quei terreni che adesso erano coperti di papaveri. Quello stesso anno, un’insegnante della Georgia, lesse la poesia nel Ladies ‘Home Journal’. Ne trovò ispirazione per scrivere anche i suoi pensieri in “We Shall Keep the Faith”, dando il via ad una campagna per far diventare il papavero un simbolo di omaggio per tutti i caduti.