Il Master Tad promosso dal Politecnico di Milano e gestito da POLI.design, celebra la conclusione della XII Edizione del Master, con il Graduation Day e la presentazione dei progetti di tesi. Continua infatti presso il Campus Bovisa del Politecnico di Milano, in Via Candiani 72 (edificio B2), la Master TAD Showcase 2021. Ovvero la consueta mostra dei concept e modelli di stile realizzati dagli studenti della XII edizione del Master TAD, con tema progettuale “Vehicles for Hybrid Environments”.

Master TAD, resta allestita fino al 30 luglio

La Master TAD Showcase 2021 rimarrà allestita fino al 30 luglio. Il live streaming dell’inaugurazione è visibile al seguente link: https://www.facebook.com/TADpolimi/videos/564494724960254 . Il tema progettuale svolto dai corsisti che hanno concluso la XII Edizione del Master, iniziato nel marzo 2020, è stato molto stimolante e innovativo: Vehicles for Hybrid Environments, dove il gioco di parole è dato dall’aggettivo hybrid associato agli ambienti percorsi dai veicoli e non all’alimentazione dei veicoli. In particolare, l’ibridazione viene declinata in vari modi da un progetto all'altro, fra terra, aria e acqua.

I cambiamenti profondi dei prossimi 30 anni

E’ sempre più probabile che nei prossimi 30 anni assisteremo a profondi cambiamenti di tipo socio-culturale. Mutamenti innescati dai cambiamenti climatici di cui stiamo prendendo maggiore consapevolezza. Tali cambiamenti ci porteranno ad affrontare problematiche vecchie e nuove con uno sguardo diverso sul futuro dei veicoli per la mobilità delle persone. Gli attuali veicoli standard, in grado di viaggiare solo su strade normali, potrebbero risultare inadeguati per affrontare il traffico congestionato delle grandi megalopoli e la mutevolezza degli ambienti. I quali potrebbero risentire direttamente delle modifiche climatiche.

Master Tad, i tre veicoli: l’anfibio, il veicolo che va sott’acqua e quello in gradi di passare da una modalità di viaggio ad un’altra

Da questo presupposto comune, gli studenti hanno progettato tre veicoli in grado di passare da una medesima modalità standard di viaggio ad un’altra modalità alternativa, scegliendo per ciascuno dei tre gruppi di lavoro, un secondo ambiente in cui il veicolo possa muoversi con pari efficacia. In questo modo, ispirandosi al mondo dei droni, è nato un veicolo capace di viaggiare su strada e di volare a bassa quota per superare sia gli ostacoli naturali che gli ingorghi stradali.

Ripensando invece all’unica auto anfibia prodotta in serie nel corso degli anni ’60 del secolo scorso, è nato un veicolo anfibio. Un veicolo in grado di ospitare una famiglia con un elevato livello di comfort tanto sulla terra ferma che sull’acqua.

Per il terzo veicolo legato al master Tad si è scelta una situazione estrema, con un progetto in grado di andare anche sott’acqua, fino ad una profondità di 25 metri. Ogni veicolo è stato progettato ipotizzando un collegamento ad un marchio senza alcun coinvolgimento diretto delle stesse aziende proprietarie dei brand. Sono stati scelti anche marchi del mondo consumer e della moda, non solo del settore automobilistico.

Un percorso d’eccellenza a Milano promosso dal Politecnico

Il Master in Transportation & Automobile Design, che ha celebrato il suo primo decennale nel 2019, rappresenta un percorso d’eccellenza della durata di 15 mesi. Un impegno che prepara progettisti in grado di sviluppare la propria creatività attraverso l'intero processo metodologico progettuale dei centri stile. Dalla definizione delle linee esterne, allo sviluppo degli interni. Nonché studio e scelta di materiali e colori; modellazione fisica con il clay e digitale. Alla conclusione del percorso formativo, i corsisti divisi in gruppi, presentano i propri progetti di tesi e realizzano i relativi modelli di stile.