L'Associazione Borgogni Onlus ha organizzato il convegno "Mai Più Soli Dopo Un Incidente Stradale" presso l'Auditorium del Consiglio Regionale della Toscana, con la collaborazione del Consiglio Regionale della Toscana e il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze.

Il progetto "Mai Più Soli Dopo Un Incidente Stradale" ha l'obiettivo di fornire supporto gratuito e qualificato ai familiari delle vittime degli incidenti stradali e agli operatori di Polizia Municipale, in caso di sinistri mortali. Il finanziamento del progetto è stato possibile grazie alla generosità di molte persone e alla Fondazione CR Firenze, che ha raddoppiato la somma raccolta attraverso il Bando Social Crowdfunders 6, all'interno del progetto Siamosolidali.

Il Comune di Bagno a Ripoli è stato il primo a supportare il progetto e ad oggi ben 27 Comuni della Città Metropolitana di Firenze hanno aderito. Oltre 300 psicologi hanno partecipato ai vari bandi indetti per l'attuazione del progetto. Una volta stilata la graduatoria dei professionisti, gli psicologi saranno chiamati ad intervenire tempestivamente per fornire supporto ai familiari e agli operatori di Polizia Municipale in caso di incidenti stradali. Il progetto "Mai Più Soli Dopo Un Incidente Stradale" rappresenta un importante passo avanti nella prevenzione degli incidenti stradali e nel supporto ai familiari delle vittime.

Nel corso del convegno, che ha avuto luogo nella zona metropolitana, il progetto MAI PIÙ SOLI ha presentato i risultati del suo lavoro svolto nei mesi scorsi. Si è discusso del contributo fornito dai professionisti del settore psicologico: in caso di eventi traumatici come incidenti stradali, essi forniscono immediato sostegno alle vittime e alle loro famiglie, collaborando con le forze dell'ordine e successivamente offrendo sostegno individuale e debriefing.

Il convegno è stato moderato da Gabriele Canè e ha visto il saluto istituzionale da parte del Presidente del Consiglio Regionale e della Presidente dell'Ordine degli Psicologi della Toscana. Sono intervenuti inoltre Gabrielle Borgogni e Valentina Borgogni, rispettivamente Presidente e coordinatrice dell'Associazione MAI PIÙ SOLI, Graziano Lori, Presidente dell'Associazione Cerchio Blu, Rossella Capecchi, Consigliera dell'Ordine degli Psicologi della Toscana, e due coordiantori del progetto, Fabiana Cortini e Viola Mugnaini. Infine, il Dott. Stefano Rossi ha condiviso la sua esperienza diretta come primo psicologo ad avviare un intervento sul territorio in seguito a un incidente mortale. Il progetto si basa sulla collaborazione con l'Ordine degli Psicologi della Toscana e l'impegno di tutti i professionisti coinvolti.

Valentina Borgogni dichiara: “Questo progetto è forse quello a cui tengo di più, perché nasce dalla mia esperienza personale e quello della mia famiglia. Quando la violenza stradale ti bussa alla porta, ti trovi improvvisamente in un vortice in cui non hai tempo o forza neanche di respirare. Le cose da fare, da sistemare e da risolvere sono tantissime, e spesso la sensazione di noi familiari è di essere soli, di essere lasciati soli. Da adesso però non sarà più così nella provincia di Firenze. È un progetto di umanità, unico in Italia, ma che deve diffondersi anche in altri territori. I familiari delle vittime e anche gli operatori di Polizie Locali devono essere tutelati e aiutati in questi momenti così drammatici”.