Comprare una macchina è un passo cruciale della nostra vita, sia per i neopatentati che per i piloti più rodati. Nella scelta del mezzo ideale possono incidere diversi fattori, soprattutto i modelli disponibili e le spese che possono intaccare le finanze. Queste ultime possono riguardare i consumi e le spese in base alla grandezza

Non vanno trascurati ovviamente i costi per ‘fare il pieno’ o altre spese accessorie dell’auto come bollo e assicurazione. Il primo step essenziale da compiere è scegliere una macchina nuova o usata. In questo contesto analizzeremo quali sono gli affari più convenienti e le forme di finanziamento disponibili, anche quelle che non esigono dispendi eccessivi del capitale anticipato. 

Automobili moderne, dall’elettrico all’idrogeno: risparmio del carburante e prestazioni

Suonano all’unisono le notizie e gli aggiornamenti sul mondo delle automobili, che sta virando sempre più verso la sostenibilità; per ridurre l’impatto sull’ambiente e per risparmiare sui costi di benzina, gas e altri carburanti. Le nuove automobili dovranno essere supportate da apparecchiature efficaci e durevoli.

Per venirti incontro e selezionare l’alimentatore più congruo, sfoglia la panoramica nel variegato catalogo RS, con le soluzioni più consone per soddisfare le tue necessità. Nel variegato carnet di nuovi mezzi, potrai spaziare dalle elettriche alle ibride, fino alle auto a idrogeno. Ogni tipologia si distinguerà per performance, efficienza e accessibilità.

Auto nuova o usata: quale conviene di più?

Non c’è una scelta completamente giusta, né una completamente errata, nella scelta di optare per una macchina nuova o usata. La decisione è basata su molteplici componenti, molti dei quali personali, altri economici. Sebbene sia sempre consigliato rivolgersi a qualcuno esperto del settore, ci sono tratti importanti da tenere sempre a mente come: prezzo, garanzia e probabilità di deprezzamento.

Macchine nuove: ultime innovazioni e condizioni perfette

Molti conduttori amano personalizzare a proprio piacimento l’automobile, per questo potrebbe essere più arduo trovare il modello specifico a disposizione. Una macchina nuova solitamente ha più oneri da sostenere, ma si ha la certezza assoluta che non ci sia alcuna sorta di inconveniente, inoltre si può fruire delle tecnologie più recenti. Le auto nuove, oltre al prezzo più alto, hanno due pecche: si svalutano più velocemente e le tempistiche per ricevere il mezzo a casa potrebbero protrarsi più a lungo.

Auto di seconda mano: soluzioni low cost e disponibilità immediata

I fattori a favore delle auto usate sono innumerevoli, tra i più rilevanti la possibilità di ottenere macchine in eccellenti condizioni a prezzi stracciati e di poter salire a bordo dell’automobile acquistata da un privato o da un concessionario. Il mercato dell’usato è molto vasto ma c’è sempre l’incognita che possa sorgere qualche magagna nel veicolo, oltre alla minaccia di poter essere raggirati da venditori poco seri che omettono dei difetti all’acquirente. Inoltre le auto di seconda mano solitamente hanno una garanzia limitata rispetto alle auto nuove.

Acquistare un’auto, i finanziamenti su misura

Non tutti hanno un budget corposo da investire per acquistare un veicolo, o per lasciare la caparra richiesta per poi pagare le rate. Inoltre ci sono dei cavilli burocratici, nei finanziamenti più usuali viene richiesto un contratto di lavoro a lungo termine o garanzie solide. 

Per agevolare anche coloro che non desiderano o per qualsiasi ragione non possono stanziare elevate somme di denaro in anticipo, è possibile avere un'auto senza liquidità è attraverso due formule:

  • Finanziamento senza anticipo: rata mensile con interessi fino al pagamento completo dell’importo del veicolo;

  • Leasing: pagamento previsto per un determinato arco di tempo, al termine del quale si può diventare proprietario del mezzo o restituirlo.

Fattori da considerare quando si richiede un prestito per comprare un veicolo

Scandagliare le proposte del mercato automobili è la parte più spassosa, ma dovrai anche ponderare altre argomentazioni più spigolose quali: tasso annuo, solitamente chiamato TAEG, ammontare della rata mensile, durata del finanziamento ed altri eventuali costi. 

Per richiedere un prestito e finalizzarlo dovrai ottemperare ad alcuni requisiti che possono variare a seconda della casistica. Solitamente quello essenziale è una busta paga o reddito dimostrabile e una dichiarazione dei redditi o modello CUD.

Prepara il terreno per il tuo veicolo

Selezionare l’automobile, che essa sia nuova o usata, è una decisione in cui entrano in gioco molteplici parametri. Stabilito il budget personale e i gusti prettamente estetici, dovrai sondare i possibili risparmi per il carburante e tutti i costi accessori previsti nell’immediato e nel futuro. In base al bankroll disponibile e alla facoltà di pagare subito o prendere un veicolo in prestito, potrai anche optare per altre soluzioni di finanziamento meno oppressive.