Lunedì 23 ottobre la Reggia Reale di Monza ospiterà i produttori bolgheresi e le loro eccellenze. L’evento nasce dalla collaborazione tra il Consorzio per la Tutela dei vini Bolgheri DOC e Bolgheri Sassicaia DOC con il sostegno di UniCredit, AIS Lombardia e la delegazione AIS Monza e Brianza al fine di promuovere la conoscenza dei vini di Bolgheri presso appassionati e operatori del settore. Dalle 15:00 alle 22:00 attraverso i suggestivi saloni neoclassici della Reggia, progettati tra XVIII E XIX secolo da Giuseppe Piermarini e Luigi Canonica, 44 aziende socie presenteranno in prima persona al pubblico i loro vini DOC più rappresentativi.

In particolare sarà l’occasione per presentare i Bolgheri Rosso dell’annata 2022, che hanno terminato il loro periodo di affinamento da disciplinare lo scorso 1 settembre. Il 2022 a Bolgheri è stato un anno segnato da un periodo di siccità iniziato già a fine inverno e perdurato per buona parte dell’estate. Una svolta decisiva è stata a metà agosto, quando si è verificata la prima di una serie di piogge che sono state provvidenziali per il periodo più cruciale di maturazione delle uve.

Le varietà bolgheresi hanno mostrato di saper reagire in modo molto positivo, resistendo da un lato alla mancanza di acqua iniziale e dall’altro metabolizzando al meglio e il più in fretta possibile le piogge, consentendo alla fine una maturazione ideale, in special modo per le varietà meno precoci. A dimostrazione di ciò i gradi alcolici non sono risultati eccessivi, e i livelli di estrazione e acidità mantengono quella freschezza e quell’eleganza che sono tipiche dei vini di Bolgheri.

Riguardo la vendemmia attualmente in pieno svolgimento i viticoltori mostrano grande soddisfazione per quanto sinora raccolto e ottimismo per l’ultimo periodo. Diversamente dallo scorso anno, il 2023 è stato decisamente più piovoso in primavera e salvo gli ultimi giorni di agosto non ci sono stati periodi siccitosi. La qualità delle uve si sta rivelando ottimale e anche le rese sono buone, in confronto agli anni precedenti.

Albiera Antinori, presidente del Consorzio dichiara: “Siamo molto contenti di poter presentare i vini dei Soci del Consorzio e poter presentare l’annata 2022 di Bolgheri Rosso in una prestigiosa cornice come la Reggia di Monza assieme ad AIS Lombardia. Sarà una bellissima occasione per poter illustrare il nostro territorio ai partecipanti.”

“Siamo molto orgogliosi di essere partner del Consorzio per la Tutela dei vini Bolgheri DOC e Bolgheri Sassicaia DOC nell’organizzazione di questo importante banco di assaggio” afferma Hosam Eldin Abou Eleyoun, presidente dell’Associazione Italiana Sommelier della Lombardia. “La delegazione di Monza è tra le più attive e dinamiche nella nostra regione e fornirà, come di consueto, un servizio di grande professionalità per valorizzare i vini di questo areale di grande prestigio del vino italiano, comunicandoli al meglio ai tanti sommelier e winelovers che arriveranno nelle magnifiche sale della Villa Reale”

Un occasione da non perdere, le aziende presenti saranno: (elenco con possibilità di modifiche): ALDROVANDI, ARGENTIERA, BANFI, CACCIA AL PIANO, CAMPO AL MARE,CAMPO AL NOCE, CAMPO ALLA SUGHERA, CAMPO ALLE COMETE, CAMPASTRELLO I SOCCI, CASTELLO DI BOLGHERI, CERALTI, CHIAPPINI, DARIO DI VAIRA, TENUTA LE COLONNE/TENUTA MERAVIGLIA, DONNA OLIMPIA 1898, DONNE FITTIPALDI, FABIO MOTTA, FATTORIA TERRE DEL MARCHESATO, FATTORIA CASA DI TERRA, FORNACELLE, GRATTAMACCO, GUADO AL MELO, I GREPPI, I TIRRENI, TERRE DEI GHELFI, LA MADONNINA, LE MACCHIOLE, LE VIGNE DI SILVIA, MICHELE SATTA, MULINI DI SEGALARI, ORMA, ORNELLAIA, PODERE CONCA, PODERE IL CASTELLACCIO, PODERE PROSPERO, PODERE SAPAIO, PODERE SETTE, POGGIO AL TESORO, SAN FELICE- BELL’ AIA, SENSI, TENUTA CAMPO AL SIGNORE, TENUTA DI VAIRA, TENUTA GUADO AL TASSO, TENUTA SAN GUIDO, TENUTA SANT'AGATA, VILLANOVIANA.

Articolo a cura di Merati Luca

merati_wine su instagram