Su tutto il territorio nazionale, ormai da qualche anno, è dato riscontrare delle evoluzioni nel mercato delle autovetture per venire incontro a nuovi bisogni delle aziende e dei privati cittadini. Le pratiche commerciali hanno dato vita a forme alternative in grado di affiancarsi alla tradizionale compravendita di auto. Come il leasing oppure il noleggio a lungo termine presso società specializzate in questi settori. Un boom di richieste da nord a sud provenienti da una vasta gamma di operatori commerciali. Come società di servizi, lavoratori autonomi, giovani alle prime esperienze lavorative e imprenditori industriali. La dottrina e la giurisprudenza formata sull’argomento riconducono unanimemente il noleggio duraturo nell’ambito dei contratti di locazione in considerazione delle caratteristiche essenziali e degli obblighi assunti dalle parti. Molti privati e aziende, in poco tempo, si sono accorti che il noleggio a lungo termine Firenze, e nelle diverse città italiane, offre una grande flessibilità e permette di evitare i carichi burocratici legati all’acquisto e al mantenimento della vettura.

I tratti distintivi di questo nuovo modello contrattuale

Un errore spesso commesso da molte persone per mancanza di informazioni precise è quello di confondere il noleggio a lungo termine con il contratto di leasing. Quest’ultimo è una particolare forma di finanziamento finalizzato all’acquisto dell’automobile con pagamento rateale, mentre il noleggio duraturo non comporta l’acquisto della quattroruote. Il pagamento di un canone mensile permette di usufruire dell’auto e di una serie di servizi estremamente utili, dando addio a oneri d’acquisto e di gestione. Dunque, il privato potrà godersi tranquillamente l’auto dei suoi sogni e le sue funzionalità. I clienti più esigenti hanno la possibilità di richiedere al noleggiante dei servizi aggiuntivi. Come l’aumento del chilometraggio, un diverso allestimento degli interni, il prolungamento della durata del contratto. Oppure speciali coperture assicurative, versando nelle casse di quest’ultimo cifre ulteriori rispetto al canone base. Il canone base solitamente racchiude la manutenzione ordinaria e straordinaria, l’esenzione dal bollo auto e dalle coperture assicurative, il cambio degli pneumatici e il soccorso stradale in caso di emergenze. Il noleggiante ha l’obbligo di informare il cliente quando si tratta di compiere particolari adempimenti previsti dalla legge nazionale. Come la revisione oppure la sostituzione delle gomme.

Un focus sui vantaggi economici del noleggio a lungo termine

Le imprese e i cittadini privati che hanno optato per il noleggio a lungo termine confermano un risparmio sul capitale da impiegare per la mobilità. E la protezione dalla rapida svalutazione che, da sempre, contraddistingue il settore automobilistico. Il beneficiario ha la possibilità di svincolarsi da un esorbitante numero di obblighi fiscali. E di concentrarsi maggiormente sul proprio business magari ancora in via di sviluppo. I titolari di partita IVA hanno la possibilità di detrarre l’imposta sul valore aggiunto dal canone mensile di noleggio. Alleggerendo così il cuneo fiscale legato all’attività d’impresa svolta. Queste e tante altre informazioni devono essere fornite dai consulenti esperti prima di procedere alla stipula del contratto. Essi offrono un sostegno concreto nella ricerca della soluzione migliore per l’azienda o per la famiglia tra diversi modelli.