La Macan a trazione 100% elettrica è pronta per viaggiare su strada. Dopo i primi test sul circuito di prova del Centro di Sviluppo Porsche di Weissach, i prototipi della prossima generazione del SUV compatto si accingono a circolare per la prima volta al di fuori delle strutture interne di Porsche. "Sta per iniziare la fase di test nel contesto di guida reale, una delle tappe fondamentali del processo di sviluppo”. Le parole di Michael Steiner, membro del Consiglio di Amministrazione di Porsche AG e responsabile delle attività di ricerca e sviluppo.

La Macan a trazione elettrica sarà commercializzata nel 2023

Quando la Macan a trazione elettrica sarà commercializzata, nel 2023, avrà percorso circa tre milioni di chilometri nelle varie prove svolte in tutto il mondo e nelle più svariate condizioni climatiche. I prototipi integrano le informazioni acquisite grazie agli innumerevoli chilometri di prova già effettuati, all'interno di uno spazio virtuale.

I test digitali migliorano la sostenibilità

Lo sviluppo e i test in modalità digitale non solo permettono di risparmiare tempo e costi, ma anche di preservare le risorse, migliorando così la sostenibilità. Anziché veicoli reali, gli ingegneri utilizzano prototipi digitali, vale a dire modelli computazionali che replicano le caratteristiche, i sistemi e i propulsori di un veicolo con un elevato grado di precisione.

Macan, 20 prototipi per risolvere potenziali conflitti

Sono stati realizzati 20 prototipi digitali per la simulazione nell’ambito di una serie di categorie di sviluppo, come l'aerodinamica, la gestione dell'energia, il funzionamento e le emissioni acustiche. “Raccogliamo periodicamente i dati provenienti dai vari reparti. Tali dati sono poi utilizzati per costruire un veicolo virtuale completo e il più dettagliato possibile”, spiega Andreas Huber, responsabile dei prototipi digitali presso Porsche. In questo modo è possibile identificare e risolvere rapidamente i potenziali conflitti di progettazione non ancora rilevati.

Una bassa resistenza aerodinamica

Gli specialisti di aerodinamica sono tra i primi ingegneri a lavorare con un prototipo digitale. “Abbiamo iniziato a utilizzare un modello del flusso dell'aria attorno al veicolo quando il progetto è iniziato, circa quattro anni fa”, racconta Thomas Wiegand, responsabile dello sviluppo dell'aerodinamica. Una bassa resistenza aerodinamica è fondamentale per la Macan elettrica, al fine di garantire un'estesa autonomia di percorrenza.

Obiettivo di sviluppo: realizzare il modello più sportivo del segmento

Sulla base dei dati ottenuti dalle simulazioni vengono costruiti i primi prototipi fisici della Macan completamente elettrica. Successivamente, questi vengono continuamente adattati secondo il processo di ottimizzazione virtuale. L'impegnativo programma di test previsto per la Macan a trazione elettrica e realizzato in condizioni climatiche e topografiche estreme, include anche attività come la carica e il condizionamento della batteria ad alto voltaggio. “Come la Taycan, la Macan full-electric, con la sua architettura a 800 Volt, garantirà la tipica E-Performance di Porsche”, promette Steiner, citando obiettivi di sviluppo come un'autonomia di percorrenza elevata, una ricarica rapida ad alta efficienza e prestazioni riproducibili al vertice della categoria: “La Macan 100% elettrica sarà il modello più sportivo del segmento di appartenenza”.

Flessibilità per il futuro: una nuova Macan con motore endotermico

La commercializzazione della Macan a trazione elettrica, la prima Porsche costruita sulla Premium Platform Electric (PPE), è previsto per il 2023. Porsche intende posizionarsi in modo flessibile rispetto alla transizione verso l'elettro-mobilità pura. “In Europa, la domanda di veicoli elettrici continua a crescere. Ma il ritmo del cambiamento varia sensibilmente nel mondo. Ecco perché nel corso del 2021 presenteremo un altro successore a motore convenzionale dell'attuale Macan”, precisa Michael Steiner. I nuovi modelli Macan con motore a combustione saranno proposti in futuro parallelamente alla Macan completamente elettrica. Fino ad allora, tuttavia, la vettura ha ancora milioni di chilometri di prova da percorrere, sia nella vita reale che virtualmente.