Museo Nazionale dell’Automobile di Torino (Mauto) è in corso da qualche giorno la mostra “La Forma del Futuro” (20 maggio 12 settembre 2021). Uno percorso espositivo che racconta, con il contributo di 16 esemplari d’eccezione, l’innata capacità di Pininfarina di immaginare il futuro e dargli forma anticipando i tempi e dettando le tendenze. Una selezione di prototipi di ricerca, dream car e vetture esclusive che testimoniano il genio espresso dalla casa di design italiana più famosa al mondo.

La Forma del Futuro, Pininfarina al centro

Da sempre Pininfarina progetta pensando al futuro. Con le concept car ha mostrato al mondo soluzioni formali e tecniche affascinanti improntate al rispetto dell’ambiente e delle risorse. Ma pur sempre all’insegna del design. Fantasie a quattro ruote, in alcuni casi, nate per ammaliare costruttori e pubblico. Ma portatrici di soluzioni pensate per la mobilità del futuro. In altri, ricerca spinta o in risposta a tematiche ecologiche e crisi energetiche. Modelli che esplorano e influenzano le nuove tendenze estetiche e tecnologiche. Alcuni evolutivi, altri estremi, fuori dai canoni estetici della loro epoca. E anche esemplari che per la modernità e l’unicità della loro forma sono diventati icone da museo o produzioni in serie limitate.

La Forma del Futuro, a guidare il percorso la voce di Paolo Pininfarina

Da questo ineguagliabile percorso di innovazione lungo quasi un secolo prende vita “La Forma del Futuro”, mostra che rimarrà aperta al pubblico fino al 12 settembre 2021. Un allestimento che vanta un’audioguida museale d’autore da fruire in autonomia e in tutta sicurezza. A guidare il visitatore, infatti, sarà la voce del Presidente Paolo Pininfarina. Per accedere ai suoi video-racconti sarà sufficiente inquadrare col proprio smartphone i QR code collocati lungo il percorso espositivo.

Sedici modelli a raccontare la storia di uomini e di talenti

I 16 modelli in mostra non raccontano solo la storia di un’azienda cresciuta all’insegna dell’innovazione e di un Marchio che ha portato il design italiano nel mondo. Raccontano anche una storia di uomini che, con il loro intuito e la loro capacità di circondarsi di talenti, hanno dato un contributo fondamentale al progresso dell’automobile.

Mauto, mostra per stimolare una riflessione sull’auto del futuro

La mostra La Forma del Futuro proposta dal Mauto non si limita a celebrare le intuizioni del passato, ma intende stimolare una riflessione sull’auto di domani. “La forma del futuro è sempre al centro di ogni nostro pensiero, commenta l’AD Silvio Angori.  “Nel prossimo decennio l’automobile non sarà più come l’abbiamo pensata e realizzata per 90 anni. Sarà connessa, condivisa, elettrificata, autonoma. Noi siamo dentro questa rivoluzione. La fertilizzazione incrociata tra tutte le nostre competenze, dall’automotive all’architettura, dall’interior design all’experience design, determinerà la mobilità del futuro firmata Pininfarina”.