Italmoto, un'icona italiana nel settore automobilistico, ha una lunga storia di innovazione e design che risale al 1952, quando è stata fondata nella rinomata provincia di Bologna, nel cuore della Motor Valley italiana. Inizialmente celebrata per le sue motociclette di design, l'azienda ha attraversato diverse fasi di proprietà, contribuendo persino al settore motociclistico di Maserati per un periodo.

Dopo anni di inattività, Italmoto ha riacquistato slancio grazie a un team di imprenditori e designer italiani che hanno deciso di rilanciare il marchio con un nuovo obiettivo: promuovere la mobilità elettrica e sostenibile "Made in Italy". Con un focus sull'investimento in tecnologia e design, l'azienda si è proposta di diventare un polo italiano per la produzione di veicoli elettrici a due ruote.

Nel 2020, Italmoto ha intrapreso un progetto innovativo per sviluppare un sistema propulsivo per e-bike, mirando a rendere gli spostamenti urbani e non solo comodi, veloci e sostenibili. Nonostante le sfide presentate dal lockdown del 2020, il lancio dei primi 200 pezzi ha registrato un successo immediato una volta che le attività hanno ripreso, con le e-bike esaurite in meno di due settimane.

Questo successo ha attirato l'attenzione di aziende europee, desiderose di collaborare con un partner europeo affidabile come Italmoto, specialmente considerando le incertezze legate alle lunghe attese di consegna dei produttori cinesi. Il Gruppo Esprinet, noto per marchi come Nilox nel settore della tecnologia outdoor, è uno dei partner di Italmoto, riconoscendo il valore della qualità e dell'affidabilità italiane.

Italmoto ha anche investito massicciamente nell'internalizzazione delle fasi di produzione, con un investimento di oltre 5 milioni di Euro nel biennio 2022-2023. La sede principale a Caserta è diventata il fulcro della produzione, dalla progettazione alla realizzazione dei prototipi, fino alla produzione dei telai e all'assemblaggio, compresi i test di potenza delle batterie e dei motori.

Per preservare la storica reputazione del marchio, l'estetica delle e-bike Italmoto richiama lo stile classico dei modelli degli anni '50 e '60, fondendo eleganza vintage con tecnologia moderna. La reputazione di Italmoto nel design e nell'ingegneria è stata riconosciuta con l'inserimento nell'ADI Design Index nel 2016 e nel 2023, con la nomination per il Compasso d'Oro 2024.

Recentemente, l'azienda ha lanciato la Trionfale Titanium in edizione limitata, unendo l'estetica raffinata alle massime prestazioni. Con soli 100 esemplari disponibili, questa e-bike rappresenta un'opportunità unica per gli appassionati di design e tecnologia di tutto il mondo.