Quando sentiamo parlare dei 7 cereali ci sovviene l’immagine di una campagna, carica di vita e di potenzialità. I morsi della fame presenziano subito poiché si conforma il binomio natura e nutrizione.

Ma quali sono i 7 cereali? I 7 cereali del benessere sono: il grano duro, il farro, l'orzo, la segale, l'avena, il mais e il miglio, i quali, miscelati assieme sotto forma di farina integrale, garantiscono numerosi benefici per la salute.

Non a caso, questi cereali contengono elementi come fibre, vitamine e minerali che favoriscono il benessere generale poiché supportano l’intera gamma dei micronutrienti essenziali.

Grano duro, farro e orzo

Il grano duro è ampiamente utilizzato nella produzione di pasta e pane ed è una buona fonte di proteine e fibre alimentari. Esistono diverse varianti di grano duro, sebbene quello che riesce a mantenere un regime nutritivo di alta qualità sia quello integrale.

Il farro è un tipo di grano che ha un sapore di nocciola ed è ricco di proteine, fibre e vitamine B2 e B3. Il suo sapore contrastante non convince tutti i palati, eppure dona un apporto alimentare unico e originale se abbinato ad altri alimenti.

A differenza, l'orzo è un cereale versatile che può essere utilizzato in zuppe, stufati e insalate. È un'ottima fonte di fibre e selenio. Si tratta di un prodotto altamente digeribile e a basso contenuto di calorie.

Segale, avena e mais

La segale è un cereale utilizzato da secoli nella panificazione. È ricca di fibre, antiossidanti e minerali come il magnesio e il fosforo. Tiene bene la cottura, pertanto le sue qualità organolettiche rimangono intatte.

L'avena è un alimento popolare per la prima colazione, noto per le sue proprietà benefiche per il cuore. Contiene beta-glucano, un tipo di fibra solubile che aiuta a ridurre i livelli di colesterolo.

Il mais è un alimento base in molte culture del mondo. È ricco di antiossidanti come i carotenoidi e la vitamina C. Si ritiene sia un alimento calorico, ma se consumato in basse quantità non crea alcun squilibrio nel regime alimentare.

Il miglio: l’ingrediente sconosciuto

Il miglio è un cereale versatile e nutriente, consumato dall'uomo da migliaia di anni. Purtroppo il suo valore è stato dimenticato dalle tavole italiane, ed è un peccato, perchè il miglio ha diversi benefici e proprietà che lo rendono un'aggiunta preziosa a qualsiasi dieta.

Una delle proprietà più importanti del miglio è il suo elevato contenuto di sostanze nutritive. È ricco di vitamine e minerali essenziali, come il magnesio, il fosforo e le vitamine del gruppo B.

Contiene anche antiossidanti che aiutano a proteggere l'organismo dai radicali liberi dannosi. Inoltre, il miglio è una buona fonte di fibre alimentari, che possono contribuire a promuovere una sana digestione e a ridurre il rischio di malattie cardiache.

Il miglio è anche un'eccellente fonte di energia. È un carboidrato complesso che viene assorbito lentamente nel flusso sanguigno, fornendo energia sostenuta per tutta la giornata. Ma soprattutto ha un basso indice glicemico, il che significa che non provoca un rapido aumento dei livelli di zucchero nel sangue.

Pertanto, il prodotto è ottimo per chi soffre di diabete o chiunque voglia mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.