Questa mattina, presso la sede centrale di Pininfarina, NAMX ha presentato il prototipo del suo HUV, la prima vettura al mondo parzialmente alimentata da un sistema brevettato di serbatoio rimovibile che promette di rivoluzionare l'esperienza della mobilità pulita e di rendere l'idrogeno disponibile su larga scala. Disegnato in collaborazione con Pininfarina, dallo stile puro e deciso, l’HUV è un SUV alimentato da fuel cell a idrogeno e dotato di un serbatoio fisso e di sei capsule rimovibili, che garantiscono una autonomia totale di 800 chilometri. L'uso delle capsule come serbatoi secondari è un'innovazione rivoluzionaria, che apre le porte all'uso dell'idrogeno per i veicoli privati su larga scala, attraverso un modello di distribuzione dell'energia on demand nuovo e totalmente decentralizzato.

HUV di NAMX

L'HUV di NAMX fa parte di un progetto industriale e tecnologico su larga scala che punta a conciliare mobilità umana e salvaguardia dell'ambiente grazie all'idrogeno verde. I cofondatori di NAMX, Faouzi Annajah e Thomas de Lussac, intendono portare avanti questo progetto dall'inizio alla fine, riunendo attori chiave del settore, utilizzando le migliori tecnologie esistenti e creando le soluzioni ancora mancanti.

Tecnologia

L'HUV e la sua tecnologia sono i primi prodotti a utilizzare questo approccio unico. L’offerta di nuovi modi per fornire idrogeno ai clienti finali e di flessibilità per ricaricarlo va incontro alle sfide della mobilità verde. Il contesto geopolitico evidenzia l'importanza strategica dell'idrogeno, il cui obiettivo di produzione è triplicato in ambito Repower EU e che offre un chiaro percorso per decarbonizzare la mobilità in Europa e oltre, con quasi 1,5 miliardi di veicoli privati da sostituire entro il 2050. Inoltre, permettendo consegne a domicilio e un cambio serbatoio in pochi secondi, NAMX rivoluziona l'esperienza della mobilità pulita, garantendo fluidità, flessibilità e accessibilità. L'HUV, con la sua tecnologia, fa rivivere la storica promessa di libertà legata all'automobile, nel quadro di un futuro sostenibile, dove la mobilità è armonizzata con l'ambiente.

Un SUV futuristico

Frutto della collaborazione tra NAMX e Pininfarina, il design dell'auto riflette la grande attenzione ai dettagli e alla purezza. L'inventiva di Thomas de Lussac, anche designer di NAMX, è stata rafforzata dal know-how unico di Kevin Rirce, Chief Creative Officer di Pininfarina, e del suo team, per disegnare un prototipo decisamente orientato verso il futuro e al tempo stesso ispirato da vari fattori. 

Storia

Appassionato di fantascienza, Thomas de Lussac ha scelto di dare al veicolo la forma innovativa dell'era a venire. Il suo gusto per il design americano degli anni '50 e '60, la sua predilezione per le “Muscle Cars”, lo hanno ispirato a creare un'auto che va contro il design attuale, fluido e convenzionale, delle auto elettriche. Il NAMX HUV è potente e sa farsi notare. Pininfarina ha apportato al design l'eleganza italiana e un impareggiabile senso delle proporzioni e dei dettagli, fino alla X del marchio incisa sulle porte a linee continue e ripetuta sul frontale.

Due versioni

L'HUV sarà commercializzato in due versioni: una base a trazione posteriore da 300 CV, per una velocità massima limitata a 200 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,5 secondi e poi una versione GTH a trazione integrale da 550 CV, per una velocità massima limitata a 250 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi. L'HUV sarà commercializzato a partire dall'ultimo trimestre del 2025, con una fascia di prezzo compresa tra i 65.000 e 95.000 euro, a seconda delle opzioni.

Info utili

Il NAMX HUV verrà presentato al pubblico il prossimo autunno 2022 al Salone dell'automobile di Parigi. L'HUV è già disponibile per il preordine sul sito web di NAMX (namx.tech