Modello intermedio della famiglia Honda delle naked sportive ‘Neo Sports Café’, la Honda CB300R 2022 è una moto che unisce allo stile personale e ad un equipaggiamento premium, le caratteristiche dinamiche ideali per divertirsi con poco impegno alla guida di una moto.

Honda CB300R 2022, guida

Per chi proviene da una 125 cc, o possiede la patente A2, la CB300R è la moto perfetta per proseguire la propria carriera su due ruote. Ma anche chi ha già esperienza e vuole una moto divertente e ricca nel look e nell’equipaggiamento, ma dai bassi costi di gestione, trova in questa stilosa naked Honda una moto davvero attraente. Motore, telaio e ciclistica sono capaci di offrire sensazioni coinvolgenti, senza il peso, i costi e la patente necessaria per guidare una maximoto. Divertente da guidare, rende orgogliosi possederla, e dal 2018, anno della sua prima introduzione, ha tracciato una audace direzione nello sviluppo delle moto entry-level intermedie di Honda, perché offre molte delle caratteristiche premium presenti sui modelli di cilindrata superiore. Frizzante e ricca di personalità, non passa certo inosservata.

Novità

Per il 2022 riceve ritocchi all’estetica, con una maggior presenza del nero su molti dettagli, e dal punto di vista tecnico arrivano importanti aggiornamenti a ciclistica e motore. La forcella Showa è ora una SFF-BP, la frizione è assistita e con antisaltellamento e il brillante motore monocilindrico riceve un nuovo scarico e guadagna l’omologazione Euro5. La strumentazione prevede ora l’indicatore della marcia inserita. Infine, la sella presenta un nuovo rivestimento che la rende più confortevole.

Panoramica del modello

La CB300R pesa solo 144 kg con il pieno di benzina, assicura quindi un'eccezionale manovrabilità da fermo e maneggevolezza su strada. Il suo grintoso motore monocilindrico raffreddato a liquido da 286 cc offre prontissime accelerazioni e ottime doti di ripresa, e con la sua linea da ‘maximoto’ entusiasma e ispira i giovani piloti.

Telaio

Il telaio è una struttura in acciaio tubolare con fazzoletti pressati e sagomati di irrigidimento. Garantisce un bilanciamento ottimale tra resistenza e leggerezza, offrendo una risposta intuitiva agli input del pilota. La forcella Showa a steli rovesciati da 41 mm è ora del tipo SFF-BP a funzioni separate, proprio come sulla sorella maggiore CB650R. Efficace e perfettamente rifinita esteticamente, lavora in sintonia con il forcellone scatolato e il monoammortizzatore regolabile nel precarico. Il potente impianto frenante, con disco flottante e pinza radiale a 4 pistoncini, assicura frenate decise ma modulabili. Eccellente la tenuta di strada, grazie anche ai pneumatici sportivi di larga sezione.