Helbiz, leader mondiale nella micromobilità, lancia ufficialmente il programma Helbiz LAB 2040, un format sull’educazione civica stradale sviluppato per le scuole italiane.

Dopo ‘Principiante’ l’impegno di Helbiz per la sicurezza continua

Dopo aver lanciato nei giorni scorsi la modalità “Principiante”, continua l’impegno di Helbiz per promuovere la sicurezza, che vede l’azienda coinvolta attivamente in un’attività nazionale di educazione civica stradale che avrà luogo in diversi istituti italiani.

Helbiz Lab 2040, teoria e test drive

L’obiettivo è di offrire un momento di incontro e condivisione, che raccolga la conoscenza degli strumenti e delle regole per un corretto utilizzo dei monopattini nel rispetto del Codice della Strada. E che possa, inoltre, consentire alle nuove generazioni di esprimere il proprio punto di vista sulla mobilità del futuro. Helbiz Lab 2040 coinvolgerà gli studenti di diversi istituti superiori e comprenderà momenti teorici e, ove possibile, anche test drive in totale sicurezza. Il programma Helbiz Lab 2040 è iniziato il 21 settembre, con il primo incontro ufficiale e proseguirà le attività il 23 settembre sempre a Roma, poi il 24 a Pescara e il 26 a Milano.

Matteo Tanzilli: “L’importanza di un uso corretto”

“Con questa attività andremo a parlare direttamente con gli studenti nelle scuole italiane. Ovvero le nuove generazioni con le quali possiamo disegnare il futuro delle nostre città. Helbiz crede nella formazione degli utenti come primo passo necessario per rendere le strade più sicure. Dopo l’iniziativa ‘Principiante’, anche questa attività fa parte di un programma più ampio rivolto ai cittadini, per evidenziare l’importanza di un uso corretto e attento dei nuovi servizi e un ripensamento degli spazi urbani”. Le parole di Matteo Tanzilli, Responsabile delle Relazioni Istituzionali di Helbiz.