Heiva i Tahiti, il festival dedicato alle danze e alla musica tradizionale polinesiana, torna in scena dal 1 luglio dando il via alla sua 140esima edizione e attestandosi come il più antico festival del Pacifico. Da più di un secolo, infatti, l'Heiva riunisce sport tradizionali, artigianato, musica, canti e balli.

Heiva i Tahiti, per quest’anno niente formula competitiva

Quest’anno le celebrazioni del festival Heiva i Tahiti saranno ancora più vivaci. Infatti, oltre alla passione per la cultura e le tradizioni, riapriranno Le Isole di Tahiti, che possono finalmente ricominciare a dare il benvenuto (manava in polinesiano) ai viaggiatori. L’evento si svolgerà nella forma di un vero e proprio festival, rinunciando alla formula competitiva proposta nelle edizioni precedenti. L’intento è quello di sottolineare il messaggio chiave di Heiva i Tahiti, ovvero cultura, musica, danza e tradizioni come celebrazione della bellezza ed elemento di unione tra i popoli.

Heiva i Tahiti, il via il 29 giugno

La cerimonia di apertura si svolgerà il 29 giugno aprendo il sipario del festival sul mitico palcoscenico di To'atā. A seguire, dal 1 al 17 luglio 2021, ci saranno esibizioni di hura (danza) e hīmene (canto) con sfavillanti costumi colorati. Dopo gli spettacoli di To'atā, i gruppi iscritti al festival di canti e danze si esibiranno in diversi luoghi dell'isola. Non mancheranno esposizioni di artigianato con gioielli, tifaifai colorati, vestiti e altri oggetti. Un’occasione unica per scoprire la vivace cultura multiforme de Le Isole di Tahiti e lasciarsi incantare dalle sue tradizioni.

Il più antico evento della regione del Pacifico

Heiva i Tahiti prima di tutto segna il ritorno dei gruppi di canti e danze tradizionali del paese sul mitico palcoscenico di To'atä. Un momento atteso da tutti, artisti e spettatori, che in questi lunghi mesi di sconvolgimento hanno sofferto per non poter esprimere e vivere il proprio amore per la propria cultura. È anche un momento molto simbolico, poiché come suddetto ricorre il 140mo anniversario di questo popolare evento, il più antico della regione del Pacifico.