Il nome Great Wall Motors è da sempre associato a pick up e mezzi pesanti, apparsi sul mercato europeo negli anni '80 e '90. Sebbene la marca abbia proposto anche modelli di passenger car, non ha mai conquistato il cuore degli italiani. Tuttavia, Great Wall Motors si ripropone di sorprendere il mercato con una nuova offensiva prodotto e una strategia volta verso la sostenibilità economica e ambientale.

Al fine di introdurre il suo brand sul mercato italiano, Great Wall Motors ha lanciato la nuova Wey 03, un'ammiraglia funzionale e pratica, dal lussuoso design interno e con una dotazione tecnologica all'avanguardia. Secondo Thiemo Jahnke, brand e marketing director Europe di Great Wall Motors, l'obiettivo è di offrire il massimo del loro know-how anche nella versione d'ingresso, denominata premium. A tal fine, sono stati semplificati gli allestimenti disponibili e la gamma di vetture. Sopraggiungono importanti novità: Great Wall Motors saluta definitivamente i marchi Ora e Wey.

La novità più rilevante riguarda la rinuncia, a meno di due anni dal lancio, dei due marchi Ora e Wey, che diventano ora delle linee di prodotto della Great Wall Motors, il marchio che verrà ulteriormente promosso. La gamma di prodotti sarà composta da quattro veicoli: l'Ora 03 e l'Ora 05, il Wey 03 e il Wey 05, a partire dal prossimo gennaio.

La storia di Great Wall Motors racconta di un produttore che ha iniziato a costruire veicoli nel 1984, diventando oggi uno dei leader di mercato in Cina nei sistemi SUV e pickup. Dal 1997, ha iniziato ad esportare all'estero, accelerando negli ultimi due anni l'adozione di nuove motorizzazioni. Se nel 2021 solo il 5% delle vendite era costituito da queste nuove tecnologie, si prevede che entro il 2023 tale quota salirà al 23%. Inoltre, entro il 2030, tutti i veicoli immessi sul mercato saranno elettrici, in linea con l'obiettivo dell'azienda di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.

Un'altra importante novità è l'arrivo della fabbrica di batterie di Svolt in Europa, a dimostrazione dell'impegno continuo della Great Wall Motors a favore dell'innovazione e della lotta contro l'inquinamento. In concomitanza con l'espansione del mercato europeo, nel 2024 verrà inaugurata la prima fabbrica di batterie Svolt in Europa. Fondata nel 2018 e detenuta all'80% da Great Wall Motors, l'azienda si occupa della produzione e commercializzazione di batterie elettriche, lavorando anche per altri brand di spicco come Stellantis e Geely. La nuova fabbrica, situata a Saaland in Germania, consentirà di aumentare l'ottimizzazione dei costi e di sviluppare una piattaforma innovativa da 800 volt. La strategia europea di Great Wall Motors si focalizza sulla linea prodotti, con l'obiettivo di essere un punto di riferimento nel campo delle batterie per auto elettriche.

Parlando della strategia commerciale, Thiemo Jahnke ammette che la Great Wall Motors è in ritardo rispetto alla concorrenza. Tuttavia, l'azienda ha deciso di agire velocemente poiché lo spazio inizia a ridursi per entrare nel mercato europeo dell'automotive. Per questo motivo, GWM ha scelto di focalizzarsi sul proprio marchio consumer, con una forte proposta basata su comfort, produzione artigianale, tecnologia, sicurezza e design.

Fino ad oggi, l'azienda ha venduto poco più di 600.000 vetture in Europa. L'obiettivo è quello di ottenere un ritorno sull'investimento nel corso di un periodo di due o tre anni. Considerando una demografia con cultura medio-alta o aspirante tale, sono state strette alcune partnership già nel 2022 e 2023, permettendo al marchio di entrare in Irlanda, Regno Unito, Germania, Israele e Svezia. Nel 2024, verrà estesa l'offensiva in Portogallo, Spagna, Italia e quasi tutti i principali paesi dell'Europa occidentale (esclusa la Francia).
Il portfolio prodotto per l'entrata nel mercato europeo della Great Wall Motors prevede due vetture totalmente elettriche: la city car Ora 03 (venduta in Germania a 37.000 euro, promettendo 420 km di autonomia) e la Ora 07, una sedan con un'autonomia di 522 km e una velocità di accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,3 secondi (venduta in Germania a 42.000 euro). La Great Wall Motors è pronta a sfidare il mercato europeo con una proposta di qualità e tecnologia all'altezza delle aspettative del pubblico di riferimento.

La gamma di prodotti della Wey non delude affatto in quanto a scelta e qualità. Oltre alle due vetture ibride plug-in, la spaziosa Wey 05 con un'autonomia di 146 km e interni lussuosi, e la sofisticata Wey 03, la qualità degli interni e il sistema di infotainment di questa family-car la eccellente tra i modelli della sua categoria. Inoltre, entro il 2025, verrà introdotto sul mercato almeno un nuovo prodotto, un C-SUV della linea Ora.

I prezzi della Wey 03 e dei principali concorrenti presenti sul mercato sono stati valutati da Thiemo Jahnke, il quale afferma che il marchio non si considera Premium, ma offre prodotti di alta gamma con prezzi competitivi. Tra i concorrenti si annoverano Cupra Formentor, Kia Sportage e il nuovo Volkswagen Tiguan. Il prezzo d'ingresso della Great Wall Motors Wey 03 sarà compreso tra i 45 e i 50 mila euro, ma promette di distinguersi nel contesto dove le vetture di minori dimensioni e potenze combinate inferiori sono predominanti. In Italia, il marchio sta cercando di stringere accordi con potenziali partner per coprire l'intero territorio nazionale.