In un periodo in cui sostenibilità è la parola d'ordine, sempre più persone festeggiano la Giornata Mondiale della bicicletta. Il 3 giugno si rende omaggio ad un mezzo di trasporto green e intramontabile. Con il Giro d'Italia che è appena terminato, le due ruote rappresentano lo sport ma anche la salute. Dalla bici classica a quella a pedalata assistita, ce n'è ormai per tutti i gusti.

La Giornata Mondiale della bicicletta

La Giornata mondiale della bicicletta ricorre il 3 giugno. Questo perchè è stata approvata, in una risoluzione del 12 aprile 2018, come giornata ufficiale delle Nazioni Unite per la consapevolezza dei benefici sociali derivanti dall'uso della bicicletta come mezzo di trasporto e per il tempo libero.

Dichiarazioni

Dopo l'annuncio, il segretario generale dell'European Cyclists' Federation (ECF), Bernhard Ensink, ha dichiarato che "Il ciclismo è una risorsa dai benefici sociali, economici e ambientali e riunisce le persone. WCA (World Cycling Alliance) e ECF sono molto felici di questa dichiarazione. Questa dichiarazione delle Nazioni Unite è un riconoscimento del contributo del ciclismo per gli obiettivi di sviluppo sostenibile".

Sostenibilità

Leszek Sibilski ha condotto una campagna per promuovere la risoluzione delle Nazioni Unite per la Giornata internazionale della bicicletta. Ha ottenuto il supporto del Turkmenistan ed altri 56 Paesi. Il logo per la Giornata mondiale della bicicletta è stato ideato da Isaac Feld. L'animazione che l'accompagna è stata realizzata dal professore John E. Swanson. Raffigura quindi vari tipi di ciclisti che pedalano intorno al globo. Al fondo è riportato l'hashtag #June3WorldBicycleDay. Il messaggio principale infine è che la bicicletta appartiene e serve a tutta l'umanità.