Oggi è il primo sabato di luglio e come succede ormai dal 1994 si celebra la Giornata internazionale delle cooperative. La ricorrenza è stata istituita appunta 27 anni fa dalla Risoluzione 49/155 dell’Assemblea Generale e coincide con la Giornata internazionale delle cooperative dell’Alleanza internazionale delle cooperative (International Co-operative Alliance (ICA) International Cooperative Day), che si celebra dal 1923.

Che cos'è una cooperativa

La cooperativa è definita come un’associazione autonoma di persone che si uniscono volontariamente per rispondere a esigenze e aspirazioni economiche, sociali e culturali comuni, attraverso un’impresa di proprietà congiunta e controllata democraticamente. Sono attori economici che creano opportunità di lavoro, vivibilità e profitto. Ma sono anche imprese incentrate sulle persone, che contribuiscono all’uguaglianza e alla giustizia sociale. Infine sono istituzioni democratiche che, sotto il controllo dei loro membri, guidano le società e le comunità locali.

Giornata internazionale delle cooperative

La risoluzione pone l’accento sul grande potenziale delle cooperative nel contribuire alla soluzione dei problemi economici, sociali e ambientali e nel sostenere la formulazione delle strategie di sviluppo nazionale. Il tema della ricorrenza del 2018 è “Società sostenibili attraverso la cooperazione”. Lo slogan riflette il contributo del movimento all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e in particolare all’Obiettivo 12 “Consumo e produzione responsabili”. Il tema è in linea con quello del Forum politico di alto livello per lo sviluppo sostenibile.