E' arrivato il 30 luglio. Come ogni anno da ormai dieci a questa parte è la Giornata internazionale dell'amicizia (in inglese International Day of Friendship). L'ha proclamata l'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2011. L'obiettivo è di richiamare gli scopi e gli obiettivi della Dichiarazione e del Programma d'azione su una cultura della pace. La data è legata al Decennio internazionale di promozione di una cultura della nonviolenza e della pace a profitto dei bambini del mondo (2001-2010).

Giornata internazionale dell'amicizia, che cos'è

Ovviamente la tradizione è stata poi prolungata. Oggi si celebra l'amicizia tra popoli, paesi, culture e individui, con l'idea che possa ispirare gli sforzi di pace e offrire l'opportunità di costruire ponti tra le comunità. L'Assemblea Generale nel documento riconosce quindi l'importanza dell'amicizia come sentimento nobile e prezioso nella vita degli esseri umani in tutto il mondo.

Pace

Fra le sfide più importanti assegnate alla Giornata internazionale dell'amicizia c'è anche quella di sostenere la Dichiarazione e il Programma di azione per una cultura di Pace. La piattaforma stabilisce otto aree di azione per promuovere questo valore. L'amicizia è capace di creare forti legami di fiducia che possono contribuire, sostiene l'Onu, ai cambiamenti fondamentali per un mondo migliore.