Oggi, 19 giugno 2021, è un giorno di festa per il ciclismo italiano. Compie infatti 70 anni un mito della pedalata come Francesco Moser, grande rivale di Giuseppe Saronni con cui diede vita ad un duello che ha diviso l'Italia negli anni '70 e 80'.

La storia di Francesco Moser

Professionista dal 1973 al 1988, Francesco Moser è stato soprannominato Lo Sceriffo per la capacità di gestire il gruppo durante la corsa. In carriera ha vinto un Giro d'Italia e diverse classiche, tra cui tre Parigi-Roubaix, due Giri di Lombardia, una Freccia Vallone, una Gand-Wevelgem e una Milano-Sanremo, oltre ad un campionato del mondo su strada ed uno su pista nell'inseguimento individuale.

Record

Con 273 vittorie su strada da professionista risulta a tutt'oggi il ciclista italiano con il maggior numero di successi, precedendo Giuseppe Saronni (193) e Mario Cipollini (189). E' inoltre terzo assoluto a livello mondiale alle spalle di Eddy Merckx (426) e Rik Van Looy (379).

Record dell'ora

E' passata alla storia anche un'altra sua impresa, il record dell'ora, stabilito nel 1984 a Città del Messico. Con delle ruote lenticolari arrivò prima a 50,808 km e quattro giorni dopo a 51,151 km. Nel 2000 il suo primato venne declassato a "Miglior prestazione sull'ora", proprio per l'utilizzo di materiali così particolari ma diventati poi di uso comune.

Ignazio Moser

La famiglia di Moser è sempre stata legata a doppio filo al mondo del ciclismo. Ora però il più famoso è il figlio Ignazio, influencer fidanzato con Cecilia Rodriguez e protagonista all'Isola dei Famosi.