Il forno a microonde è uno strumento spesso sottovalutato. L’uso principale è quello che porta a utilizzarlo come accessorio per riscaldare le pietanze, un compito che certo assolve perfettamente ma che non è il solo capace di eseguire con efficacia. Una delle prerogative di questo elettrodomestico è la cottura dei cibi, una pratica oggi ancora più possibile grazie ai modelli sempre più multifunzionali ed efficienti presenti in circolazione.

Cucinare con il forno a microonde consente di preparare pasti completi, velocizzare i procedimenti e ottenere risultati diversamente non realizzabili con gli altri sistemi di cottura. Se una volta era considerato non adatto per la salute oggi non è più così. Il forno a microonde è comodo da utilizzare, veloce, versatile e consuma davvero poco, molto meno di qualsiasi altro forno. 

In questo articolo vi portiamo alla scoperta della cottura a microonde, mostrandovi quali alimenti è preferibile utilizzare, sfruttando a pieno tutte le potenzialità di questo elettrodomestico che è diventato un vero e proprio alleato per la cucina di tutti i giorni.

Funzionamento del forno a microonde

La cottura al microonde avviene attraverso una procedura di irraggiamento nella quale il calore viene trasferito al cibo attraverso le onde elettromagnetiche. È grazie al loro attrito che avviene la produzione del calore che scalda le vivande ma anche la cottura stessa, la quale è veloce, profonda e uniforme.

I migliori modelli disponibili di forno a microonde vedono all’interno la presenza di un impianto grigliante il quale permette una sorta di effetto barbecue con tanto di doratura. Una funzione particolarmente gradevole per la preparazione di diverse pietanze. 

Altra opzione non meno interessante è quella che consente lo scongelamento dei cibi, una funzione che porta a un risparmio ulteriore di tempo ma anche alla scelta estemporanea di cosa mangiare, modulando l’alimentazione in base ai propri gusti e voglie del momento. La cucina, quando appaga il palato e la mente, risulta ancora più salutare e la cottura a microonde permette anche questo.

Cottura a microonde: quali alimenti cuocere

Gli alimenti che si prestano a essere cucinati al microonde sono davvero tanti. Vediamoli nel dettaglio:

  • Brodi e minestre. Se avete voglia di una minestra veloce o anche di una vellutata potete inserire i diversi ingredienti al microonde. L’importante è impostare un programma che vede la potenza alta.

  • Verdure. Ogni verdura si presta a una cottura diversa e il forno a microonde può essere adoperato nel caso di bietole e spinaci per cuocerle direttamente oppure per gratinare finocchi o cavolfiori che si presentano dorati e ancora più buoni.

  • Frutta. Le mele al forno sono un dolce che si può realizzare in mille modi per un’ampia parte dell’anno, da agosto fino ad aprile, secondo diverse farciture. La cottura a microonde risulta buona e veloce.

  • Carne. La cottura a microonde, grazie alla sua uniformità, è perfetta per la preparazione della carne che si trova così buona e compatta, ma anche realizzata più in fretta. Da non sottovalutare l’opzione grill, in grado di dare quel tocco di affumicato in più. Ottimo anche lo spezzatino.

  • Pesce. Non avete che l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda il pesce, nella cottura a microonde. Spiedini, crostacei e filetti di salmone o merluzzo sono tutti molto buoni con questo tipo di cottura. A voi la preferenza.

  • Pane. Il pane viene davvero bene nel forno a microonde che garantisce una temperatura e una lievitazione costanti. Una soluzione che non ha nulla da invidiare al risultato che riesce a garantire un forno elettrico o a gas.

  • Torte salate. Le crostate salate di pasta sfoglia ma anche sformati e timballi si prestano perfettamente alla cottura a microonde, che porta a un risultato più veloce da realizzare.

  • Dolci. Vale quanto detto per le torte salate. I dolci ideali da cuocere in forno? Una torta con la crema pasticcera ma anche biscotti, crostate e dolci lievitati.

Come si può vedere sono tante le preparazioni che si possono realizzare con la cottura a microonde. Un’attenzione in più che vi consigliamo da avere è quella che riguarda i contenitori da utilizzare per il forno a microonde. Sono da preferire materiali quali terracotta, plastica, silicone, ceramica, vetro e pyrex, in grado di garantire le migliori prestazioni dell’elettrodomestico. Da evitare, invece, tutti i metalli e il cristallo, dal momento che portano un riflesso delle microonde che rischia di danneggiare il sistema interno.