Ford ed Hermes esplorano il futuro delle consegne a domicilio con veicoli a guida autonoma. Le consegne a domicilio sono ormai diventate parte integrante della nostra vita, ma il modo in cui i pacchi arrivano ogni giorno nelle nostre case potrebbe cambiare. Ford ha, infatti, annunciato un nuovo programma di ricerca dedicato ai veicoli a guida autonoma. L’obiettivo è quello di aiutare le aziende europee a capire come trarre vantaggio dalle nuove soluzioni del settore.

Ford – Hermes: consegna senza autista

Hermes, azienda leader nel Regno Unito per le consegne a cliente finale, sarà la prima a collaborare con Ford nel nuovo programma. La ricerca mira a comprendere più a fondo in che modo gli utenti della strada interagirebbero con un furgone per le consegne apparentemente senza autista. Lo speciale Ford Transit appositamente modificato è provvisto di sensori che simulano l’aspetto di un furgone con guida autonoma e di un particolare sedile sul lato guida in grado di nascondere il conducente: la persona al volante è, infatti, nascosta da un finto sedile, facendo credere agli altri utenti della strada che non vi sia nessuno alla guida.

Non c’è modo migliore che una prova reale

“Per introdurre sulle strade i veicoli a guida autonoma, è importante concentrarsi non solo su come rendere la tecnologia utilizzabile. Ma anche su come può essere utile alle aziende dei nostri clienti. Ovviamente, per capire in che modo i clienti dovranno adattarsi alle nuove soluzioni, non c’è modo migliore che effettuare delle prove in un contesto reale”. Il pensiero di Richard Balch, Director Autonomous Vehicles and Mobility di Ford Europa.

Ford Hermes, il progetto di ricerca durerà due settimane

Capire e guidare l’interazione degli esseri umani con il veicolo consentirà alle aziende di proseguire le proprie attività in sicurezza anche senza un autista. Il progetto di ricerca, in collaborazione con Hermes, durerà due settimane e porterà avanti il lavoro iniziato con le prove di consegna ai clienti finali effettuate da Ford a Londra. Un test durante cui una squadra di corrieri ha prelevato i pacchi da un furgone per consegne e ha coperto l’ultimo tratto a piedi, rendendo più rapide, sostenibili ed efficienti le consegne in città.

Ford ha messo alla prova la tecnologia di guida autonoma in alcune grandi città statunitensi e intende arrivare a un investimento dedicato a questi veicoli di circa 7 miliardi di dollari nell’arco di 10 anni (fino al 2025, con 5 miliardi di dollari investiti dal 2021 in poi) nell’ambito delle iniziative Ford Mobility.