Parlare di Snaitech non vuol dire esclusivamente parlare di gambling, di gioco pubblico, di scommesse e di piattaforme online. Parlare di Snaitech vuol dire anche parlare di sostenibilità, di rispetto ambientale, di formazione e di inclusione.

Tutto questo, infatti, è inserito all’interno del Bilancio di Sostenibilità 2023 della Fondazione, pubblicato nei giorni scorsi in occasione della Snaitech Sustainability Week. A commentare i risultati recenti in termini di engagement di dipendenti e attività di volontariato è stato direttamente l’Amministratore Delegato del marchio, Fabio Schiavolin, che ha dichiarato: “Il Bilancio di Sostenibilità 2023 non rappresenta un adempimento formale o una ricorrenza da vivere in maniera sbrigativa e sommaria. Al contrario è un’occasione per riflettere sulle logiche secondo le quali un’organizzazione crea, raccoglie e distribuisce valore, tenendo conto oltre che del profitto anche della tutela dell’ambiente e del rapporto con gli stakeholder”.

Tutela del pianeta, salvaguardia del futuro delle generazioni del domani, rispetto della diversità. Con un legame particolare proprio con la città di Milano. Snaitech, infatti, ha collaborato con Special Olympics Italia in occasione della Milano Marathon 2023 e ha supportato il Premio Costruiamo il Futuro dedicato proprio a 59 associazioni dilettantistiche della città e della provincia meneghina. Una sostenibilità che passa anche per il rispetto del pianeta e da un’ottica di impegno ambientale: Snaitech, infatti, collabora con Plastic Free e Rete Clima e grazie a questa sinergia sono stati piantati oltre 3 mila alberi tra le sedi di Roma e Milano.

Un impegno che poi si traduce ovviamente anche in crescita economica: la piattaforma di Snai, che rappresenta una delle realtà 100% italiane più affermate nel settore del gioco d'azzardo, ha raggiunto nel 2023 un volume d’affari di quasi 950 milioni di euro, in crescita del 5,2% rispetto all’anno precedente, mentre l’EBITDA è aumentato del 4,9%, arrivando a quota 256,3 milioni di euro. A dare una spiegazione a questa crescita sono le parole contenute all’interno di questa recensione di Snai Casino, pubblicata da Donnarumma di Giochidislots: “La piattaforma di gioco sviluppata da Snai è una delle più complete del panorama italiano e internazionale, oltre ad essere una delle più innovative a livello tecnologico grazie alle collaborazioni instaurate in questi anni con le principali software house che distribuiscono giochi sul mercato italiano”.

Numeri importanti, che si accompagnano a quelli occupazionali. Tra i professionisti che, a vario titolo, trovano lavoro all’interno di Snaitech, l’occupazione femminile è del 45% mentre la presenza di donne nel CDA, ovvero il Consiglio d’Amministrazione, è pari al 43%. Numeri in controtendenza rispetto alla media europea e che possono anche essere aumentati nell’immediato futuro. Un futuro in cui un ruolo centrale sarà quello svolto dalla formazione, il cui monte ore è aumentato del 113% nel 2023, arrivando così alla cifra record di oltre 3 mila ore di formazione. Gli argomenti? Contrasto all’evasione fiscale, norme antiriciclaggio, gioco responsabile e sicuro, compliance e clima sul luogo di lavoro.

Un esempio virtuoso, insomma, di successo economico e scelte sostenibili. Perché le aziende e i brand oggi sono chiamati a un doppio, anzi a un triplice, impegno: verso la clientela, certo, ma anche verso la società e verso il pianeta.