Nella seconda tappa della nona edizione del Festival del Sarà - Dialoghi sul Futuro, ideato e diretto da Antonello Barone, sono emersi importanti macro-temi legati all'innovazione, all'intelligenza, alla formazione, alle competenze e alla co-leadership, tutti accomunati da un focus centrale sulla sostenibilità.

Enrico Giovannini, direttore scientifico di Asvis (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), ha sottolineato l'urgenza di investire nella formazione, evidenziando che mentre la Regione Emilia-Romagna sta facendo progressi, è necessario un impegno più diffuso a livello nazionale e continentale per affrontare la transizione verso la sostenibilità.

Il primo panel, incentrato sul nuovo paradigma della responsabilità sociale d'impresa, ha visto la partecipazione di esperti del settore, tra cui Anna Lisa Boni, Assessora alla transizione ecologica del Comune di Bologna, e Filippo Addarii, Fondatore di PlusValue.

Il secondo panel si è concentrato sulla mobilità sostenibile, con relatori che hanno discusso del modello di Bologna e dell'importanza di un approccio olistico che includa la neutralità tecnologica e il mix energetico per raggiungere l'obiettivo della decarbonizzazione a livello di sistema. Antonello Barone ha evidenziato l'importanza della mobilità urbana nella formazione delle future classi dirigenti, sottolineando che rappresenta un fondamento per la progettazione delle città del futuro.

Il prossimo appuntamento del Festival del Sarà a Termoli, dal 19 al 21 luglio, sarà un'occasione per valutare i progressi del DDL bipartisan n.658 Senato, che mira a istituire la Capitale italiana della mobilità sostenibile.