Dal 10 al 14 Giugno 2021, una varietà di auto 100% elettriche saranno protagoniste dell’Eraid. Una cavalcata di 1000km attraverso l’Italia, con partenza da Monza ed arrivo in Versilia. Come scoprire l’uso più efficiente e funzionale di una vettura elettrica? Il responso sarà affidato a giornalisti e privati iscritti all’Eraid, 1000km di guida elettrica al 100%. A farla da protagoniste le più famose vetture elettriche di tanti, diversi marchi presenti sul mercato.

L’evento già atteso per l’autunno 2020. Ma la pandemia ha spinto l’organizzazione di Cromatica e il partner come MIMO - Milano Monza Motor Show - a cercare una nuova collocazione nel 2021. Il via è ora prevista dal 10 al 14 giugno prossimi.

Eraid, avvio il 10 giugno

L’avvio resta fissato per il 10 giugno a Milano. Negli spazi del MIMO si svolgeranno le verifiche tecniche ed il briefing degli equipaggi che parteciperanno a questo challenge solo per veicoli elettrici. Vetture “full green” che saranno chiamate a sfatare i luoghi comuni e ad attraversare preziosissimi momenti di storia, d’arte e di gastronomia, le blasonate “eccellenze italiane”.

Una cavalcata silenziosa

Da Milano, direzione Monza: una cavalcata silenziosa di oltre 1000 km che le vedrà giungere le auto nelle più belle piazze italiane. Nella cittadina brianzola sarà Piazza dell’Arengario ad accogliere l’Eraid il primo giorno – fino al ‘monumento’ che l’ha resa famosa nel mondo: l’Autodromo. Dal Parco al circuito: alle 14:30 dell’11 giugno prenderà il via la prima delle affascinanti 4 tappe in programma. Un giro di pista a Monza, seguito da un passaggio sulla storica “soprelevata” per poi far rotta verso la “bassa” padana fino a Varano de’ Melegari (Parma). In ogni momento, la “data room” organizzata dal partner Targa Telematics terrà sotto controllo tutte le vetture partecipanti: posizione, andatura, consumi, carica della batteria, tempi di guida, etc.

Eraid, il 12 giugno il gruppo Eraid alla Dallara Academy

Sarà così la “Dallara Academy”, principale polo didattico della “Motor Valley” emiliana, ad accogliere il gruppo di Eraid la mattina di sabato 12. Poi via verso per affrontare un’altra avvincente giornata. Infatti, attraverso Parma e Modena, e dopo aver circumnavigato lo stabilimento Ferrari, le vetture affronteranno i passaggi più evocativi dell’appennino tosco-emiliano per raggiungere Pistoia e la sua piazza del Duomo. Sarà il momento di scoprire i tesori e gli scorci di una città tutta da apprezzare, e dove i piaceri della cucina emiliana saranno sostituiti dai piatti non meno celebrati di quella toscana.

Pisa, Lucca, la Garfagnana fino in Versilia

Domenica 13 Giugno, dopo un sonno ristoratore ed una digressione nel Mugello, si punterà verso l’eremo di Camaldoli e piazza Grande di Arezzo, sede di uno dei 27 checkpoint di Eraid. Successivamente, rotta verso la dorata Valdichiana fino a Piazza Grande di Montepulciano. Un rapido inchino al busto di Tazio Nuvolari poi l’ingresso silenzioso a Piazza del Campo. La notte nell’esclusivo relais di Borgo Scopeto “ricaricherà” ogni equipaggio, che al mattino sarà pronto per affrontare l’ultima giornata. Superato il castello di Monteriggioni, l’obiettivo sarà Piazza dei Miracoli a Pisa dove. Da Pisa a Lucca e da lì attraverso la Garfagnana, con le cave di Marmo di Carrara a salutare il passaggio dei partecipanti diretti verso l’arrivo sulle spiagge della Versilia, dopo un’esperienza di mille chilometri percorsi in silenzio.