L'azienda Electra, leader nella ricarica ultraveloce dei veicoli elettrici, continua la sua espansione in Italia dopo un aumento di capitale di 304 milioni di euro. Il focus rimane sullo sviluppo di un'infrastruttura di ricarica capillare sul territorio, consentendo una ricarica completa del veicolo in soli 15-20 minuti. L'accordo recentemente annunciato con SCCI-LSGII, attive nel settore della gestione dei centri commerciali, prevede l'installazione di 4 nuovi "hub supercharger" nei parcheggi dei centri commerciali di Roma, Aprilia (LT), Novara e Portogruaro (VE), per un totale di 32 punti di ricarica.

Eugenio Sapora, General Manager di Electra Italia, ha dichiarato che grazie all'aumento di capitale, l'azienda punta a investire 200 milioni di euro nei prossimi tre anni per installare 3.000 nuovi punti di ricarica ultraveloci da Nord a Sud. Questi investimenti mirano a garantire le migliori posizioni per la ricarica ultraveloce, sia per i residenti che per i visitatori. La partnership con SCCI-LSGII è strategica, poiché consente di raggiungere anche le aree extra-urbane, aprendo così nuove opportunità di mercato. In particolare, l'accordo permette di raggiungere l'Italia centrale, con la costruzione del primo hub di ricarica ultraveloce a Roma, un punto strategico per la mobilità nella città.

Le stazioni Electra saranno integrate nei parcheggi dei centri commerciali, come a Euroma2 a Roma, Aprilia2 in provincia di Latina, San Martino2 a Novara e Adriatico2 a Portogruaro. Queste posizioni strategiche consentono agli automobilisti di effettuare la ricarica durante lo shopping o altre attività, ottimizzando il tempo e rendendo la ricarica un'esperienza integrata nel quotidiano. Le stazioni di ricarica sono alimentate al 100% da energia rinnovabile e offrono una user experience intuitiva e immediata, con la possibilità di prenotare la colonnina tramite app e pagare direttamente in app o con carta di credito.

Electra gestisce l'intero processo, dall'installazione alla manutenzione delle stazioni di ricarica, in collaborazione con proprietari di parcheggi pubblici e privati. Questa strategia consente ai proprietari di generare reddito a lungo termine e migliora l'esperienza della clientela, offrendo la possibilità di ricaricare l'auto mentre si svolgono altre attività.