A Palazzo Marino è stato presentato un accordo tra il Comune di Milano e Reckitt Benckiser Healthcare, insieme a Durex Italia. Questa collaborazione mira a estendere l'accesso a programmi di educazione affettiva e sessuale per gli studenti delle scuole superiori di Milano. L'iniziativa comprende anche la nuova edizione dell’Osservatorio “Giovani e Sessualità” di Milano, all'interno del progetto “A Luci Accese”. A partire dall'anno scolastico 2024/2025, Milano sarà una delle prime città italiane a offrire questi corsi nelle scuole superiori.

L'Assessora Martina Riva ha espresso grande fiducia in questa iniziativa, ringraziando Reckitt e Durex per il loro contributo di esperienza e conoscenza. Ha sottolineato l'importanza di promuovere una cultura dell'affettività e della sessualità tra i giovani, in linea con gli standard europei e internazionali.

Secondo il Report-GEM dell'UNESCO 2023, l'Italia è una delle poche nazioni europee senza programmi obbligatori di educazione affettiva e sessuale nelle scuole. L’Osservatorio “Giovani e Sessualità”, che coinvolge circa 15.000 giovani italiani, evidenzia una consapevolezza limitata e comportamenti a rischio, rendendo urgente l'adozione di queste iniziative educative.

Paolo Zotti, Amministratore Delegato di Reckitt Benckiser Healthcare Italia, ha sottolineato l'impegno di Durex nel promuovere una sessualità sicura e consapevole. Ha elogiato la collaborazione con il Comune di Milano, ritenendola essenziale per fornire ai giovani gli strumenti necessari per una sessualità responsabile.

Il programma "A Luci Accese" ha già iniziato ad operare nelle scuole superiori di Milano dal 2023, con l'obiettivo di promuovere un'educazione basata su rispetto e consenso, e di fornire informazioni corrette su affettività e sessualità.

Laura Savarese, Direttrice Affari Regolatori e Relazioni Esterne di Reckitt Benckiser Healthcare Italia, ha evidenziato l'approccio innovativo dei programmi educativi di Durex, che includono gruppi di dialogo, materiali informativi e spazi di ascolto inclusivi. Ha anche messo in luce l'impegno di Durex nell'ascoltare e rispondere ai bisogni dei giovani in Italia, lavorando a stretto contatto con istituzioni e esperti per un impatto diretto e concreto. Questa iniziativa si rinnova e si amplia oggi, con l'obiettivo di introdurre l'educazione affettiva e sessuale nelle scuole di tutto il territorio, rendendo Milano un esempio per il resto del paese.