Le cronache attuali ci raccontano di quanto il mondo della scuola sia stato messo in ginocchio dalla pandemia da Sars-cov-2, facendo venir meno uno degli aspetti più importanti della didattica in generale: il contatto umano. Bisogna quindi fare di necessità virtù e constatare un altro aspetto: che questa è l’epoca d’oro dei corsi online. Per dire: quasi tutti gli enti di formazione digitale, dai college americani ai portali che offrono corsi per coltivare hobby e passioni, hanno fatto registrare aumenti percentuali a 3 cifre nelle iscrizioni durante il lockdown primaverile. Inoltre, Zoom, piattaforma per videoconferenze, è stata una delle app più scaricate del 2020.

Anche la didattica a distanza dell’italiano per gli stranieri si è avvantaggiata con questi strumenti e ha proseguito la propria missione, garantendo ai lavoratori, e più in generale ai cittadini di origine straniera, di imparare la nostra lingua e aprirsi a nuove opportunità di carriera. In questo articolo ci soffermeremo sui tre canali principali per raggiungere lo scopo: corsi privati, corsi offerti dalla pubblica istruzione, altre tipologie di corsi online. Il tutto con un particolare focus sulle opzioni di didattica a distanza.

I corsi privati sono anche online

Cominciamo col dire che i percorsi di formazione nell’ambito del pubblico sono quelli che offrono le certificazioni universalmente riconosciute sul territorio. Spesso però l’esigenza della persona non è tanto quella di possedere un’attestazione di prestigio, quando presentarsi in azienda con delle competenze verticali, molto specifiche, essere già pronti per il ruolo a cui si aspira e possedere il lessico adeguato.

Aggiungiamo che in molti casi sono gli stessi imprenditori a chiedere per i loro dipendenti, quindi personale già assunto, una formazione specifica e, se possibile, fatta su misura. Pensiamo ad esempio a una fusione tra aziende, l’apertura di una succursale all’estero, la necessità di formare una parte del personale sulla lingua di riferimento del marchio. Insomma, le casistiche sono molteplici ma anche l’offerta non scarseggia.

L’offerta privata si è fatta trovare pronta, tra chi ha riconvertito la didattica e chi ha sempre avuto una stabile offerta di corsi d’italiano online, alle aziende e ai singoli potenziali studenti si va incontro per ogni genere di necessità: formazione su misura; corsi per singoli e per gruppi, attualmente online ma (quando possibile) anche in presenza; materiale didattico sempre aggiornato; preparazione di supporto a sostegno di esami dall’A1 al C2; moduli didattici orientati su conversazione, lessico professionale (anche di nicchia), con focus su scritto o su parlato.

Corsi pubblici

Il più grande vantaggio di affidarsi alle mani dell’istruzione pubblica è che i corsi sono gratuiti. Con questo però non vorremmo insinuare che si tratti un’offerta di minor valore. Anzi, preme specificare che i professori di questi corsi sono tutti abilitati all’insegnamento della seconda lingua. Il distinguo però è chiaro. Si tratta di una didattica più standardizzata, pensata per tutti i livelli ma rivolta soprattutto ai lavoratori stranieri. Per apprendere un italiano base atto alla comunicazione tout court e alla comprensione minima di avvisi e norme di sicurezza.

Rispetto all’erogazione di moduli di didattica online la soluzione migliore è verificare personalmente sui siti web regionali e territoriali dei CPIA (Centro territoriale permanente per l’istruzione e la formazione in età adulta), CFP (Centri di formazione professionali comunali) e C.P.F.P (Centro provinciale di formazione professionale). Essendo enti a se stanti, non uniformati a un’unica regola e ognuno con le proprie risorse, non tutti potrebbero aver attivato la didattica a distanza per le attuali esigenze.

Didattica a distanza, i corsi nati sul web

C’è tutta una vasta, diciamo pure sconfinata, offerta di corsi online nati per insegnare l’italiano agli stranieri. Ma più che corsi digitali si tratta di app, video su YouTube, podcast sulle piattaforme principali. E qui si potrebbe stare a stilare classifiche per giorni. Ma la verità è che dobbiamo specificare la caratteristica principale di tutte queste soluzioni: apprendimento autodidatta. Una prassi non adatta ai più, diciamo solo ai più metodici e volenterosi.

Per il resto, l’enciclopedia dell’internet non conosce limiti. E in termini di specificità dell’offerta non si potrebbe trovare una didattica così ramificata e peculiare in nessuna delle altre soluzioni che abbiamo fin qui citato.