La XV Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo è ufficialmente partita dall'Autodromo Tazio Nuvolari di Cervesina. Questa gara, considerata una delle più affascinanti e prestigiose d'Italia, vede oltre ottanta vetture di grande valore storico e prestigio sfidarsi lungo un percorso di oltre 1000 chilometri attraverso Lombardia, Piemonte, Liguria e Monaco. La competizione, che durerà fino a domenica 17 marzo, include 115 prove speciali che renderanno la gara ancora più avvincente. L'evento è ufficialmente patrocinato e supportato dall'Automobile Club Milano e da ACI Sport, conferendo così una valenza agonistica nel contesto del Campionato Italiano Grandi Eventi.

La prima giornata di gara ha visto le vetture partire dall'Autodromo Tazio Nuvolari di Cervesina, con verifiche tecniche e sportive seguite da prove di regolarità. Tra le vetture partecipanti, spiccano modelli storici come l'Alfa Romeo 6C 1500 Super Sport del 1929 e la Lancia Stratos Stradale del 1975, insieme ad altre vetture iconiche come l'Alfa Romeo Giulia Sprint Speciale del 1963 e la Lancia Aurelia B20 GT del 1952. Durante il percorso, gli equipaggi visiteranno luoghi suggestivi come le Langhe, le Cattedrali Sotterranee di Canelli e la Marina di Loano, prima di dirigere verso Sanremo e infine Monaco. La gara includerà anche una tappa a Dolceacqua, con la novità di un incrocio con la Milano-Sanremo ciclistica.

La giornata finale, domenica 17 marzo, vedrà i concorrenti partire da Rapallo per affrontare le ultime prove cronometrate prima della power stage conclusiva nel Parco del Castello di Piovera. La Coppa Milano-Sanremo si concluderà a Milano, con una cerimonia di premiazione presso la sede dell'AC Milano di Corso Venezia.

La manifestazione include anche la prestigiosa "Coppa delle Dame", destinata agli equipaggi femminili, e vanta il supporto di sponsor illustri come il Consorzio dell’Asti DOCG, Nashi Argan, Novelli 1934, Marina di Loano S.p.A., Wyler Vetta e Poste Italiane, tra gli altri. La XV Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo è promossa da diverse istituzioni e patrocinata da regioni e comuni, confermando il suo status di evento di grande rilievo nel panorama automobilistico storico.