Partiamo da un quesito: come smaltire il cartone della pizza? Sono milioni gli italiani che davanti alle partite di Euro 2020 scelgono di mangiare la pizza. Tant’è che secondo una recente ricerca di JustEat, infatti, l’84% degli intervistati ritiene il cibo un elemento imprescindibile durante la visione di una partita di calcio e per il 67% la pizza è il piatto ideale da ordinare.

Ogni giorno usati oltre 1,5milioni di cartoni per pizza

Ogni giorno nel nostro Paese vengono utilizzati oltre 1,5 milioni di cartoni per la pizza (fonte: Unione Nazionale dei Consumatori). Un consumo destinato a salire ulteriormente nel corso della competizione europea, proprio grazie al connubio indissolubile pizza-calcio. E non sono numeri piccoli. Considerando il peso medio di un cartone della pizza vuoto, Comieco - Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica - stima che in un mese (non solo durante gli Europei) si smaltiscano oltre 5.000 tonnellate di cartone provenienti, esclusivamente, dall’asporto o dalla consegna di pizze. Dunque, come smaltire il cartone della pizza?

Come smaltire il cartone della pizza? Lo spiega Comieco

È quindi importante che tale materiale sia valorizzato rientrando nel ciclo del riciclo di carta e cartone. In vista delle prossime partite e dell’aumento delle consegne di pizza e dei contenitori da smaltire, è utile ripassare poche semplici regole che Comieco ricorda a tutti, sportivi e non su come smaltire il cartone della pizza.

Nel caso specifico del cartone della pizza - per non sbagliare - il Consorzio invita tutti a seguire le regole del “VAR” (Video Assistant Referee) ed effettuare un “check” approfondito prima di buttarlo. Il contenitore della pizza - se pulito e privo di residui di cibo - deve essere gettato insieme alla carta, come un normale cartone da imballaggio. Se invece è visibilmente sporco di olio o cibo, le operazioni da fare sono tre: 1. I resti di cibo vanno nella raccolta dell’umido. 2. Il coperchio pulito – solitamente non intaccato dalla pizza – deve essere strappato e messo nel contenitore della carta. 3. La parte del contenitore imbrattata di cibo va ridotta di ingombro e conferita nel bidone indifferenziato o - se il contenitore è certificato compostabile - dell’umido.