Non ci sono dubbi: la Coca-Cola è la bevanda più famosa del mondo. Anche se la sua esatta ricetta resta ancora misteriosa, in ogni parte del globo viene bevuta questa bibita nata ad Atlanta l'8 maggio 1886.

Coca-Cola, storia

Tuttè è cominciato ad Atlanta 135 anni fa, quando il farmacista statunitense John Stith Pemberton la inventò come rimedio per il mal di testa e per la stanchezza. Si trattava infatti una miscela di vino e foglie di coca che aveva avuto largo successo in Europa quando era stata creata dal farmacista còrso Angelo Mariani. L'alcol venne in seguito sostituito con un estratto delle noci di cola, una pianta tropicale reputata non dannosa per la salute. Dall'uso combinato dei due ingredienti principali, la coca e la cola, la bibita acquisì il nome attuale. Fu solo l'inizio anche se il suo inventore non riuscì a godersi i beneifii di un marchio globale da miliardi di dollari.

La ricetta

La composizione viene indicata sull'etichetta della bevanda. Gli ingredienti sono elencati in ordine di peso, ma come detto l'azienda non ha mai reso pubbliche le proporzioni esatte degli ingredienti né la ricetta. Gli ingredienti sono: acqua; anidride carbonica; zucchero (solitamente sciroppo di glucosio, ma diversi dolcificanti possono essere utilizzati nelle versioni dietetiche o in altre); colorante E150d (caramello solfito ammoniacale); acido fosforico, aromi naturali (tra i quali è presente l'estratto di foglie di coca prodotto dalla Stepan Company); caffeina 100 mg/l (quantità variabile in versioni dietetiche o altre).