Da sempre, Chiavenna è uno dei luoghi più interessanti nelle vicinanze di Milano. Bandiera Arancione del Touring Club Italia e CittàSlow è la meta perfetta per una gita domenicale all’aria aperta o per un weekend fuori porta alla scoperta di storia, natura e buon cibo. La località offre ai visitatori numerose attività e punti di interesse.

Chiavenna, il centro storico

Il centro storico è ideale per soffermarsi ad ammirare le bellezze della città. E fare una breve sosta in una delle caratteristiche piazzette dove spiccano le meravigliose fontane in pietra ollare, o per acquistare i gustosi prodotti locali nelle tipiche botteghe di paese. Ricca di angoli nascosti e scorci suggestivi, camminando per le vie del centro sembra di fare un viaggio nel tempo nel lontano Cinquecento. E' l’epoca in cui sono stati costruiti molti dei palazzi in città e nei dintorni. Spicca l’elegante Palazzo Salis, la rinomata Collegiata San Lorenzo e le antiche mura sforzesche, in parte ancora visibili. Sono la testimonianza di quanto la città in passato sia stata ricca e importante per i traffici con l’Europa.

Estate

La bella stagione ormai inoltrata e il progressivo ritorno alla normalità portano con sè la voglia e il desiderio di tornare a vivere la città con tante proposte, appuntamenti e visite guidate organizzate dal Consorzio Turistico della Valchiavenna in collaborazione con il Comune di Chiavenna. Animeranno il periodo estivo. Al centro dei numerosi incontri c’è proprio Chiavenna, con la sua storia, la sua cultura e i monumenti naturali. Attraverso i racconti delle guide coinvolte, sarà apprezzata e scoperta per quello che offre. Con la possibilità di visitare i luoghi storici e antichi sotto una luce diversa.

Info utili

Gli itinerari attraverso il centro storico e le visite guidate a tema si svolgeranno fino al 19 settembre 2021 il sabato e la domenica mattina dalle 10 alle 11.30. Ad eccezione dell’appuntamento di martedì 10 agosto che prevede due orari aggiuntivi alle 14.30 e alle 16.30.