Bosch ha lanciato la produzione in serie del proprio fuel cell power module, annunciando così l'inizio del proprio programma di riciclaggio. Le celle a combustibile, le quali contengono metalli preziosi, inclusi quelli del gruppo del platino (PGM), possono essere recuperate attraverso l'implementazione di modelli circolari efficaci e questo è ciò che l'azienda punta a fare. Bosch mira a riacquistare gli stack al termine del loro ciclo di vita, recuperando la quasi totalità del platino contenuto all'interno delle celle a combustibile.

Come ha dichiarato il presidente della divisione Powertrain Solutions di Bosch, Thomas Pauer: "Il riciclo non solo contribuisce a ridurre le emissioni di carbonio associate all'estrazione del platino, ma rende anche gli stack più economici". Inoltre, Bosch sta lavorando per recuperare altre materie prime rare insieme al platino. Grazie alla sua funzione di catalizzatore nella cella a combustibile, il riciclo del platino permetterà notevoli riduzioni delle emissioni di carbonio associate alla sua estrazione. Secondo le stime di Bosch, entro il 2030, ci saranno quantitativi significativi di celle a combustibile da recuperare.