Nel corso del 2023, Bosch, azienda leader nel settore delle tecnologie e dei servizi, ha segnato un aumento del fatturato in Italia, raggiungendo i 2,6 miliardi di euro, con una crescita dell'1,8% rispetto all'anno precedente. Il Gruppo Bosch in Italia è presente con 19 società, tra cui 3 centri di ricerca, e conta su una forza lavoro di oltre 5.600 collaboratori al 31 dicembre 2023.

Nonostante il contesto economico complesso, il Gruppo Bosch ha mantenuto una performance stabile nel 2023. Renato Lastaria, General Manager del Gruppo Bosch in Italia, ha dichiarato che l'azienda sta potenziando la sua offerta di prodotti e servizi ad alto contenuto tecnologico, focalizzandosi sulle soluzioni connesse per sfruttare le opportunità di crescita. Per il 2024, si prevede un ulteriore moderato incremento complessivo, ma il panorama rimane sfidante e dipenderà dall'andamento dell'economia globale e dalla situazione geopolitica.

Analizzando i quattro settori di business in Italia nel 2023:

  1. Nel settore Bosch Mobility, sono stati ottenuti risultati positivi in tutte le principali aree di business, con particolare enfasi sulla mobilità del futuro guidata da software e soluzioni tecnologiche. L'approccio neutrale dal punto di vista tecnologico ha consentito al settore di cogliere le opportunità offerte dalla trasformazione in atto, con l'obiettivo di migliorare l'esperienza di guida e plasmare la nuova era della mobilità.

  2. Per la divisione Mobility Aftermarket, il mercato dei ricambi per veicoli è stato sostenuto anche nel 2023, in parte, dal forte mercato dell'usato, favorendo la necessità di manutenzione dei veicoli esistenti. La divisione ha registrato risultati superiori alla media di mercato, investendo nei clienti e supportando le attività di vendita, inclusi i programmi Bosch Car Service, AutoCrew e i Ricambisti partner.

  3. Nel settore Industrial Technology, Bosch Rexroth Italia ha mantenuto un fatturato stabile, con una crescita nelle vendite nel segmento consumer goods e un rallentamento nel mercato della tecnologia idraulica mobile. Nonostante le sfide, l'azienda ha registrato una maggiore soddisfazione dei clienti, testimoniando una solida cultura aziendale e un impegno verso il successo sul mercato.

  4. Il settore Consumer Goods ha confermato il volume d'affari rispetto all'anno precedente. Le divisioni Elettroutensili ed Elettrodomestici hanno registrato sviluppi positivi, mantenendo o incrementando la quota di mercato nonostante il contesto economico sfidante.

Nel 2023, Bosch Italia si è impegnata attivamente nella responsabilità sociale d'impresa, supportando le comunità colpite dall'alluvione in Emilia Romagna e sostenendo progetti come PizzAut per l'inclusione lavorativa dei ragazzi autistici. Per quanto riguarda la formazione e l'orientamento professionale dei giovani, Bosch ha lanciato progetti come Terzo Tempo, per favorire l'occupabilità dei giovani attraverso corsi di formazione specifici.

Guardando al futuro, il Gruppo Bosch mira a mantenere la sua posizione di mercato e a crescere in settori chiave, puntando sull'innovazione, le partnership e le acquisizioni. Nonostante le sfide economiche e sociali, Bosch continua a investire nelle tecnologie per un futuro sostenibile, contribuendo alla trasformazione verso un'economia a basse emissioni di carbonio.