Il meraviglioso ritorno alla routine dopo le vacanze estive porta con sé una miriade di eventi imperdibili e da condividere come il calcio. Perchè il calcio non è semplicemente uno sport, ma una passione autenticamente italiana, un rito che si vive con l'energia unica che solo Borghetti, il liquore a base di vero caffè espresso, sa donare.

Borghetti, la bevanda del tifoso

La connessione tra il più amato sport del nostro Paese e Borghetti è una storia magnifica e genuina. Ciò che rende questo prodotto un vero must have è la sua capacità di offrire un'esperienza sensoriale che unisce le persone, permettendo loro di condividere momenti di socialità e creare ricordi indimenticabili. Non è un caso che Borghetti sia stato considerato a lungo "la bevanda dei tifosi": è un prodotto che unisce le tifoserie di tutte le squadre, promuovendo la passione autentica per il calcio e il rispetto reciproco.

Ha inizio nel 1860 la storia di Ugo Borghetti

La storia di questo iconico prodotto inizia nel 1860 grazie all'audace idea di Ugo Borghetti, imprenditore e proprietario di un bar ad Ancona. Egli creò un liquore capace di catturare l'intenso e avvolgente sapore dell'espresso. Il suo successo risiede nella ricetta artigianale: i chicchi di caffè, di eccellente qualità, provenienti dalle migliori piantagioni e dal gusto robusto ed arabica, vengono tostati e macinati con cura, per poi essere miscelati con alcool e zucchero, creando infine una miscela equilibrata e raffinata. Borghetti è in grado di catturare l'essenza dell'espresso italiano, regalando un'ineguagliabile esplosione di sapori e profumi.

Borghetti, un simbolo di autenticità

Borghetti fa parte integrante della nostra tradizione ed è ancora oggi un simbolo di autenticità e passione a livello internazionale, valori profondamente radicati nella cultura italiana, dove il caffè non è solo un semplice prodotto, ma un'arte, un rito imprescindibile. Nel corso degli anni, il classico formato "on the go" da 3,35 cl, con il caratteristico tappo rosso e la stella brillante, è diventato un vero e proprio protagonista nel mondo del calcio, riscaldando gli animi e innescando i cori dei tifosi. La fama del "Borghettino", come viene affettuosamente chiamato, ha varcato i confini degli stadi, creando la stessa magia nei bar come nel confortevole salotto di casa, tra amici e familiari.