BearingPoint, multinazionale indipendente di consulenza strategica, manageriale e tecnologica, ha consolidato ulteriormente la sua posizione tra i top player del settore, ereditando una storia illustre che affonda le radici in due colossi come Arthur Andersen e KPMG. Questa eredità è stata abilmente valorizzata, creando un DNA aziendale che fonde tradizione e innovazione, trasformandosi in una realtà agile e dinamica.

Con un fatturato che ha superato il miliardo di euro nel 2023, BearingPoint dimostra una crescita significativa supportata da una squadra globale di oltre 10.000 professionisti impegnati in oltre 1.800 progetti in più di 70 Paesi. La sua presenza globale si estende attraverso 47 uffici in 24 Paesi, con partnership strategiche in Asia, Nord America e Sud America.

In Italia, BearingPoint ha visto un notevole successo, con un aumento del 24% nei ricavi e del 22% nell'organico nel corso dell'ultimo anno. Questo successo è stato alimentato da una focalizzazione intensa su progetti innovativi nei settori automotive, finanziario e della trasformazione digitale.

Claudio Brusatori, Partner e Practice Leader di BearingPoint Italia, sottolinea l'impegno dell'azienda verso l'innovazione quotidiana, riflettendo la vision aziendale di essere più di un semplice business. Essi si pongono come partner strategici per i clienti, guidandoli attraverso importanti ambiti di cambiamento come la trasformazione digitale, l'intelligenza artificiale, l'esperienza del cliente e la sostenibilità.

La competenza multidimensionale di BearingPoint si traduce in soluzioni all'avanguardia per il miglioramento dei processi decisionali e la riduzione dei costi, con applicazioni in settori in rapida evoluzione come l'automotive, l'aerospaziale, il manifatturiero e i segmenti del lusso, della moda, del retail e del farmaceutico. La loro impronta di sostenibilità è evidente attraverso oltre 100 progetti di contabilizzazione delle emissioni di carbonio, con notevoli calcoli sul carbon footprint e riduzioni significative di CO2. Inoltre, lo strumento BearingPoint Emission Calculator è stato integrato in SAP, diventando il cuore pulsante della piattaforma in ambito carbon accounting e sustainability management.

Con oltre 200 consulenti esperti di sostenibilità, BearingPoint è in grado di supportare le aziende clienti in tutti gli ambiti di intervento legati alla sostenibilità, dalla definizione della strategia alla gestione dell'impatto del cambiamento climatico e alla transizione all'economia circolare. Il core business di BearingPoint si concentra su consulenza strategica e manageriale, sviluppo di prodotti digitali e innovativi e supporto nelle operazioni di fusioni, acquisizioni e transazioni. Guardando al futuro, l'obiettivo è continuare a supportare i clienti ed espandere la presenza globale, guidandoli in progetti ambiziosi che anticipano le tendenze del domani e assicurando loro un vantaggio competitivo sostenibile nel lungo termine.