Un’autovettura, a prescindere dal modello, dalla marca e dalle dimensioni di quest’ultima, è sempre un impegno di una certa rilevanza economica ed è quindi lecita la domanda se sia possibile averne una anche senza liquidità.

La risposta è positiva; oggi, pur non disponendo di liquidità, esistono formule che permettono di avere un’auto. Analizziamo quindi quelle principali.

Il noleggio lungo termine senza anticipo

Una delle opzioni più apprezzate negli ultimi anni è quella di rivolgersi ad aziende che permettono di accedere a offerte di noleggio a lungo termine anche senza anticipo iniziale: si può usufruire in questo modo di un’auto pur senza avere a disposizione molta liquidità.

Questa formula è una particolare tipologia di contratto di locazione che viene sottoscritto da una società di noleggio (che tecnicamente è il locatore) e un cliente (detto locatario); quest’ultimo può essere un’azienda, un libero professionista, un privato, un ente ecc. Il cliente può noleggiare un qualsiasi tipo di veicolo a seconda delle sue preferenze ed esigenze (city car, berlina, SUV ecc.) per un periodo di solito compreso tra i 24 e i 72 mesi a fronte del pagamento di un canone mensile il cui importo è determinato dal tipo di veicolo noleggiato e dai servizi richiesti. I contratti NTL possono quindi prevedere anche un mancato versamento dell’anticipo, a fronte però di rate tendenzialmente più elevate.

Il buy-back

Si tratta di una formula contrattuale (nota anche come formula mezza auto) importata dagli Stati Uniti che può essere considerata una via di mezzo tra leasing e noleggio a lungo termine. Il suo funzionamento, però, differisce dai precedenti in alcune questioni: al momento della stipula del contratto si stabiliscono l’importo dell’acconto (versamento in contanti, permuta della vecchia auto o nessuno dei precedenti), il valore futuro garantito nonché il numero e l’importo delle rate mensili. L’importo dell’acconto (qualora si decida di fornirlo) e il valore futuro garantito influiscono sull’importo della rata mensile. Una volta che si è arrivati alla scadenza del contratto il cliente può decidere di riscattare il mezzo pagando la maxi-rata finale, accendere un finanziamento sulla maxi-rata oppure riconsegnare il veicolo terminando qualsiasi tipo di vincolo.

Il finanziamento auto

Un altro modo di ottenere un’auto senza disporre della liquidità necessaria è quella di concordare un finanziamento con la propria concessionaria, in quanto la maggior parte di esse propongono infatti contratti di finanziamento che consentono l’acquisto di un’auto senza che sia necessario il versamento di un anticipo. Ovviamente, non versando alcun anticipo le rate mensili avranno un importo maggiore rispetto a quello previsto da un finanziamento per il quale è stato versato un acconto.
Attenzione però: anche per accedere a questa tipologia di servizio serve essere in possesso di determinati requisiti, che saranno valutati dalla concessionaria o dall’ente a cui si è deciso di affidarsi per la realizzazione della pratica.

Esistono quindi diverse opportunità per chiunque abbia bisogno di dotarsi di un auto senza però avere a disposizione la liquidità necessaria per un acquisto o un corposo anticipo. Tra tutte, i dati del mercato relativo al noleggio a lungo termine sembrano confermare che questa è una delle soluzioni preferite dagli italiani.