Atlante, la società del Gruppo NHOA specializzata nella rete di ricarica rapida e ultra-rapida per veicoli elettrici, ha inaugurato la prima stazione di ricarica rapida per veicoli elettrici aperta 24 ore su 24 di CityLife. Questa stazione di ricarica, dotata di 4 punti di ricarica rapida, è a disposizione degli oltre 10 milioni di visitatori che affollano l'area ogni anno. Si prevede inoltre un successivo ampliamento della stazione, arrivando fino a 12 nuovi punti di ricarica rapida e ultra-rapida, non appena saranno ottenute le autorizzazioni necessarie.

La stazione di ricarica sarà inoltre co-brandizzata con BMW e MINI e facilmente individuabile attraverso le principali applicazioni di servizi per la mobilità elettrica oltre alle app dedicate ai clienti del BMW Group, ai quali viene offerta la tariffa flat Active. Il pagamento è semplice e sicuro grazie alla partnership con Mastercard e la possibilità di pagare direttamente tramite carta di debito, credito o prepagata tramite POS. Questo offre maggior semplicità di utilizzo e trasparenza sui prezzi.

L'installazione della stazione di ricarica è solo una delle tante iniziative che rientrano nel grande progetto di collaborazione con CityLife. Atlante, infatti, si occuperà della creazione di un sistema fotovoltaico che coprirà l'Atlante Arena, il nuovissimo centro per il padel di CityLife progettato dallo studio Novembre con grande attenzione all'efficienza e alla sostenibilità. Grazie all'energia solare prodotta dall'impianto fotovoltaico, l'Atlante Arena sarà alimentata con energia a zero emissioni e a chilometro zero, rappresentando il primo passo verso la creazione di una vera e propria "comunità energetica" all'interno di CityLife. Tale community, integrata con sistemi di accumulo, ha come obiettivo quello di decarbonizzare l'intero complesso, incluso le stazioni di ricarica e le attività adiacenti.

Il progetto di CityLife, nato nel 2004, rappresenta una delle aree di intervento urbanistico più importanti d'Europa e si posiziona ai vertici mondiali per la sua alta vivibilità e qualità architettonica ed ambientale. L'area complessiva supera i 360.000 mq e comprende residenze, spazi commerciali e tre iconiche torri progettate da Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind, ormai simboli emblematici dello skyline milanese.