Arena del Futuro, un progetto innovativo e rivoluzionario: mobilità per persone e merci a zero emissioni lungo corridoi di trasporto autostradali. Insieme lavoreranno aziende, Università e Istituzioni. Ovvero, l'Autostrada A35 Brebemi-Aleatica. ABB, Electreon. FIAMM Energy Technology, IVECO, IVECO Bus, Mapei. Pizzarotti. Politecnico di Milano, Prysmian, Stellantis, TIM, Università Roma Tre e Università di Parma.

Arena del Futuro per dimostrare efficacia ed efficienza dei veicoli elettrici

La cordata lavorerà, nei prossimi mesi, sul progetto Arena del Futuro con un unico obiettivo. Ed è quello di dimostrare l’efficacia e l’efficienza delle tecnologie relative all’alimentazione di automobili, autobus e veicoli commerciali elettrici.

L’unicità di Arena del Futuro è un pool di industrie, Università, Istituzioni

L’unicità di Arena del Futuro è quella di veder lavorare insieme importanti realtà industriali internazionali affiancate da prestigiose Università e Istituzioni. Lo scopo è quello di analizzare tutti i dati che emergeranno durante i prossimi mesi di lavoro e di studio relativi a questa avveniristica tecnologia.

Il progetto cosa prevede?

Il progetto prevede per primo la costruzione di un anello di asfalto di 1.050 metri alimentato con una potenza elettrica di 1MW. Sarà denominato "Arena del Futuro" e sarà situato in un’area privata dell'autostrada A35 in prossimità dell'uscita Chiari Ovest. Il secondo step sarà l’applicazione della tecnologia “Dynamic Wireless Power Transfer” a diverse gamme di veicoli elettrici in ambiente statico e dinamico. Terzo: la connettività avanzata mediante tecnologie 5G e IoT per garantire la massima sicurezza stradale e ottimizzare la produttività dei veicoli. Infine:, l’ottimizzazione della pavimentazione stradale. Ciò ha lo scopo di renderla più durevole e non alterare l'efficienza della carica induttiva.

Autostrada A35 Brebemi-Aleatica

A35 Brebemi-Aleatica è il collegamento autostradale direttissimo tra Brescia e Milano. La via più veloce e sicura tra le due città. L’infrastruttura ha un’estensione di 62,1 km a cui sono state aggiunte la stazione di esazione di Castegnato e le rampe di interconnessione con la A4. L’autostrada è raggiungibile da Brescia attraverso l’autostrada A4, la Tangenziale Sud di Brescia e la SP19 oppure utilizzando la nuova A21. I caselli dell’autostrada sono sei: Chiari Ovest, Calcio, Romano di Lombardia, Bariano, Caravaggio e Treviglio.